Il cammino dei briganti a Sante Marie
Il cammino dei briganti è un'iniziativa che sta riscuotendo un grande successo: il percorso di sette giorni con partenza e arrivo nel borgo autentico di Sante Marie (Aq) sta coinvolgendo sempre più viaggiatori.
Il cammino dei briganti è un'iniziativa che sta riscuotendo un grande successo: il percorso di sette giorni con partenza e arrivo nel borgo autentico di Sante Marie (Aq) sta coinvolgendo sempre più viaggiatori.
Il tour nelle Comunità Ospitali di Lorenzo Giustarini, “Non fare il turista”, arriva anche a Predappio (Fc): quattro giorni alla scoperta del borgo e delle sue identità.
Mercoledì 3 agosto su RAI Uno si è parlato delle Comunità Ospitali della Rete Borghi Autentici d'Italia: Ivan Stomeo, Presidente BAI, è stato ospite di Unomattina e ha illustrato il progetto e la sua filosofia.
Domani Borghi Autentici racconterà le sue Comunità Ospitali alla trasmissione televisiva Uno Mattina: sarà presente, in rappresentanza dell'Associazione, il Presidente Ivan Stomeo.
All'incontro di ieri, 28 luglio, indetto dal Ministro Franceschini hanno partecipato varie Associazioni tra cui Borghi Autentici rappresentata dal Presidente Ivan Stomeo. Si è parlato dei borghi come risorsa strategica per lo sviluppo turistico e culturale italiano.
Dal 30 giugno è finalmente online il nuovo portale interamente dedicato alle Comunità Ospitali dell'Associazione Borghi Autentici d'Italia: in questa prima fase sono 18 le destinazioni presentate sul sito, ma arriveranno a breve a 40!
Un viaggio non è autentico se non entri in relazione con la gente del posto! Da fine giugno sarà possibile viaggiare in maniera autentica visitando le Comunità Ospitali, una rete di piccoli comuni aderenti all’Associazione Borghi Autentici d’Italia che puntano su un turismo diverso.
Quello che oggi cerchiamo dalla vacanza, non è la semplice evasione, bensì l’autenticità del contatto umano, l’esperienza che ci connette con le tipicità del territorio. E’ ciò che riportano numerose ricerche sui trend turistici attuali e futuri: dal World Travel Market al TripBarometer 2015 di Tripadvisor. Ciò che emerge è che vogliamo, più che fuggire, partecipare. Stare con.
E' partita lunedì 6 giugno la campagna “Smetti di fare il turista, diventa un cittadino temporaneo” realizzata da Borghi Autentici d’Italia per promuovere le Comunità Ospitali www.comunitaospitali.it, destinazioni di viaggio da scoprire vivendole e lasciandosi coinvolgere nei ritmi e nelle tradizioni locali.
Il 6 giugno ha preso il via la campagna “Smetti di fare il turista, diventa un cittadino temporaneo” realizzata da Borghi Autentici d’Italia per promuovere le Comunità Ospitali www.comunitaospitali.it, un modo autentico di viaggiare.
Proseguono nella comunità ospitale di Casalbuono (Sa) i lavori nell’ambito del progetto RNCO – Rete Nazionale delle Comunità Ospitali: l’ultimo incontro si è svolto giovedì 5 maggio e ha visto la partecipazione di referenti del percorso, operatori turistici e produttori del territorio.
Dopo una breve interruzione, riprendiamo gli approfondimenti dedicati ai temi discussi durante gli Stati Generali del Turismo Sostenibile, che si sono svolti a Pietrarsa (Na) il 2 e 3 ottobre: le riflessioni di oggi vedranno come protagonisti i temi legati a“mobilità e intermodalità”.
Siamo arrivati al quarto appuntamento dedicato ad approfondire i temi discussi agli Stati Generali del Turismo Sostenibile, la due giorni che si è svolta Pietrarsa (Na) il 2 e 3 ottobre: il focus della riflessione di oggi sarà la “Promozione del territorio” e lo analizzeremo attraverso le tre questioni emerse al tavolo di lavoro.
Continuano gli approfondimenti dedicati agli Stati Generali del Turismo Sostenibile: nella due giorni che si è svolta Pietrarsa (Na) il 2 e 3 ottobre, molti sono stati gli argomenti trattati e oggi il focus della nostra riflessione sarà incentrato sul tema "New travel economy. Come cambia la proposta". Prodotti che non superano la fase di start-up: quali
Dopo un primo appuntamento dedicato al tema “I beni culturali come fattore dello sviluppo sostenibile del turismo”, continua l'approfondimento dei temi discussi durante i tavoli di lavoro degli Stati Generali del Turismo Sostenibile, che si sono svolti a Pietrarsa (Na) il 2 e 3 ottobre scorsi e ai quali ha preso parte anche l’Associazione Borghi Autentici.
Inizia oggi una serie di approfondimenti che nascono dalle riflessioni emerse dai tavoli di lavoro degli Stati Generali del Turismo Sostenibile, che si sono tenuti a Pietrarsa (Na) il 2 e 3 ottobre scorsi e ai quali ha partecipato anche l'Associazione Borghi Autentici.
Si sono svolti dall'1 al 3 ottobre a Napoli, all’interno del Museo Nazionale Ferroviario, gli Stati Generali del Turismo Sostenibile, organizzati dal Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo: obiettivo principale della tre giorni quello riunire i principali attori del settore per creare una piattaforma di discussione in cui i protagonist
Sono partiti oggi gli incontri per gli Stati Generali del turismo sostenibile a Pietrarsa (NA) e proseguiranno fino a sabato 3 ottobre all'interno del Museo Nazionale Ferroviario, sito culturale di grande importanza e prestigio. Gli Stati Generali, organizzati dal
Bolotana, un borgo che incanta. A vederla da lontano, Bolotana si perde quasi nel mezzo della vegetazione.
Creare una piattaforma di riferimento per il turismo green italiano, mettendo in rete e geotaggando strutture, itinerari, racconti di viaggio e offerte che rispondono al criterio della sostenibilità.