Porta un libro, prendine un altro!
Condilibriamo, circolo di lettura e associazione culturale, organizza a Sardara (Vs), venerdì 9 settembre, dalle ore 19:00 alle ore 21:00, Porta un libro, prendine un altro!
Condilibriamo, circolo di lettura e associazione culturale, organizza a Sardara (Vs), venerdì 9 settembre, dalle ore 19:00 alle ore 21:00, Porta un libro, prendine un altro!
Un incontro tra diverse forme d'arte "Tra cielo e terra". Un appuntamento culturale che prenderà il via sabato 6 agosto alle ore 18.00 nella suggestiva location del Museo Etnografico “Sa Domo ‘e sos Marras” di Galtellì (Nu).
Anche il borgo autentico di Scontrone (Aq) presenta il suo calendario di eventi per il mese di agosto: un mese ricco di incontri, manifestazioni culturali e sportive, feste e musica.
Serrano, frazione di Carpignano Salentino, borgo dell'Unione Grecìa Salentina, sarà per un giorno capitale della poesia: il 29 luglio alle 21 ospiterà infatti il famoso premio nazionale "L'olio della poesia", che torna puntuale per la XXI volta e premia Elio Pecora.
Si svolgerà a Rocca di Botte (Aq) il 18 giugno dalle ore 16 nella Chiesa di San Pietro Apostolo la Cerimonia di Premiazione della XII edizione del Premio Hombres itinerante.
Il 31 maggio 2016 si sono chiuse le domande di candidatura per la Capitale della Cultura 2018, titolo consegnato dal Ministro dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, e il borgo autentico di Aliano (Mt) ha presentato la propria manifestazione di interesse.
“Alla scoperta delle nostre chiese romaniche” è il tema della giornata di studio e approfondimento per sabato 18 giugno a Orotelli (Nu). A promuoverla l’Associazione “San Pietro di Oddini”, che prende il nome dalla chiesetta del dodicesimo secolo, situata a circa otto chilometri dal paese, non lontana dalla sponda sinistra del fiume Tirso.
Il borgo autentico di Sauris (Ud) ospiterà dal 1 al 12 giugno la Settimana della Cultura Saurana: giornate dedicate a eventi e manifestazioni, incontri e laboratori incentrati sulla cultura e sul saper fare del territorio.
Con l’approssimarsi dell’estate a Saluzzo (Cn) torna Occit’amo, Festival delle Terre del Monviso e delle Valli Occitane, manifestazione che già nel 2015 ha proposto musica popolare, etnica e tradizionale sui palcoscenici inusuali delle montagne delle Valli Po, Varaita, Maira, Grana e Stura, a Saluzzo ex capitale del Marchesato, e nei comuni di Verzuolo, Manta, Lagnasco, Scarnafigi e Moretta.
Una bellissima nuova iniziativa è stata lanciata dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri: per recuperare i luoghi culturali dimenticati il Governo mette a disposizione 150 milioni di euro.
Venerdì 13 maggio, alle ore 21, presso l’Antico Palazzo Comunale di Saluzzo (Cn), appuntamento serale per la rassegna "Un libro per the. I venerdì della biblioteca": Aldo Molinengo presenta il suo libro “La collina di Saluzzo. Un antico paesaggio” (Fusta editore).
A Saluzzo (Cn) torna l'iniziativa "A spasso con l'autore": domenica 8 maggio alle ore 15.00, CoopCulture in collaborazione con Fusta Editore propone la seconda visita guidata accompagnati da un autore letterario legato al territorio saluzzese; in questo caso si tratta dell’autrice Fulvia Viola Barbero.
Sabato 30 aprile 2016, alle ore 10, a Pescina (Aq) si svolgerà la cerimonia del Premio Silone con il presidente D'Alfonso, cerimonia conclusiva di assegnazione dei riconoscimenti della XX edizione del Premio letterario internazionale "Ignazio Silone".
Il borgo autentico di Galatone (Le) organizza per le prossime settimane una serie di incontri che vedono come protagoniste la cultura e l’innovazione: presentazioni di libri, dialoghi con gli autori e conferenze con esperti alla scoperta della scienza…
Sabato 2 aprile, alle ore 15.30, presso la Sala Convegni del Museo della Civiltà Contadina Valle dell’Aniene di Roviano (Rm), sarà proiettato il film IL PIANTO DELLE ZITELLE, di Giacomo Pozzi Bellini.
Esposizione permanente della collezione IGAV alla Castiglia di Saluzzo (Cn): nuove opere e nuovo allestimento, inaugurazione sabato 2 aprile, ore 17.00
Venti importanti opere sono giunte alla Castiglia per unirsi alle oltre quaranta che già fanno parte dell’Esposizione permanente, inserita nel ristretto circolo dei “Luoghi del contemporaneo” riconosciuti dal Ministero dei beni culturali.
Si è svolta nel borgo di Accadia (Fg) la tre giorni di studio dedicata al tema "Le nuove frontiere della fruizione e della narrazione dei beni culturali", dal 11 al 13 marzo.
Venerdì 4 marzo, alle ore 18 nella Biblioteca Comunale di Norbello (Or), primo appuntamento del 2016 con la rassegna Scrittori a Piede Lìberos organizzata dall’Associazione Lìberos.
CGLU (Città e Governi Locali Uniti) e Città del Messico hanno indetto la seconda edizione del premio internazionale di cultura e sviluppo sostenibile.
Oggi pomeriggio a Saluzzo (Cn) alle ore 17.30, presso la Scuola di Alto Perfezionamento Musicale, nell'ambito delle rassegne "Un libro per thè. I venerdì della biblioteca" Silvana Cincotti presenta il suo libro “L'eredità dell'arte” (ed. Arpeggio Libero).