Ripalimosani entra in Borghi Autentici
Entra oggi a far parte dell’Associazione Borghi Autentici il Comune di Ripalimosani, paese di circa 3.000 abitanti della provincia di Campobasso.
Entra oggi a far parte dell’Associazione Borghi Autentici il Comune di Ripalimosani, paese di circa 3.000 abitanti della provincia di Campobasso.
Proseguono anche in Molise gli incontri di presentazione del nuovo Manifesto BAI e il 5 marzo si è svolta nel borgo di Castel del Giudice (Is) un’assemblea pubblica dedicata all’Associazione Borghi Autentici e ai suoi documenti di indirizzo.
Il borgo autentico di Pizzone organizza per lunedì 6 ottobre un incontro nel quale verrà presentato il progetto Borghi Autentici RNCO – Rete Nazionale delle Comunità Ospitali.
Lo scorso 10 novembre nel borgo autentico di Pizzone, in Molise, si è tenuto il secondo incontro pubblico con gli operatori turistici locali, previsto dal progetto Rete Nazionale delle Comunità Ospitali.
Il piccolo borgo molisano continua la sua scalata per divenire una destinazione di turismo responsabile e sostenibile, entrando nella rete delle Comunità Ospitali italiane. A seguito dei primi incontri avvenuti negli scorsi mesi con l’assistenza tecnica del dott. Alberto Renzi, continua il percorso che vede l’Amministrazione e gli operatori del territorio impegnati nella condivisione di una unica strategia di sviluppo e promozione turistica.
Procede nel borgo autentico di Pizzone il percorso che sta portando il Comune a entrare nella Rete Nazionale delle Comunità Ospitali.
Per la prima volta i linguaggi della street art conquistano e ridisegnano il paesaggio urbano di un suggestivo angolo di Molise, il borgo di Civitacampomarano in provincia di Campobasso. Le strade del paese fanno da fondale per la prima edizione del Festival “CVTà - Street Fest”.
Il borgo di Pizzone sorge adagiato sul monte Mattone, racchiuso tra due corsi d’acqua, e fa parte del Parco Nazionale d’Abruzzo Lazio e Molise.
Il borgo di Pescopennataro sorge nell’Alto Molise, in una posizione strategica che domina la valle del Sangro e da cui è possibile ammirare il mare Adriatico
Macchiagodena è un piccolo borgo della provincia di Isernia conosciuto con l’appellativo di “Terrazza sul Matese” perché, tutto il paesaggio circostante il borgo, è dominato dal massiccio del Matese.
Tra boschi e pascoli, a 800 metri d’altitudine, il piccolo borgo di Castel del Giudice è attraversato dalle acque limpide e fresche del fiume Sangro, in un territorio ricco di vegetazione al confine con l’Abruzzo.
Tra le cime più alte dell’Appennino, Capracotta è un’importante località sciistica che fa parte della Comunità Montana dell’Alto Molise. Sorge nelle vicinanze del Giardino della Flora Appenninica, un orto botanico ad alta quota dove è possibile ammirare numerosissime specie di fiori e piante locali.
E’ organizzata per il 5 marzo a Castel del Giudice (Is) l’assemblea pubblica in cui verranno presentati il Manifesto BAI 2015 e il nuovo Regolamento Associativo Interno.
L’Associazione Borghi Autentici d’Italia ha organizzato un ciclo di incontri in tutta la sua rete nazionale durante i quali verranno condivisi con le Amministrazioni e con le comunità locali i due documenti cardine della vita associativa: il Manifesto BAI ed. 2015 e il nuovo Regolamento Associativo Interno (RAI).
Il progetto Rete Nazionale delle Comunità Ospitali (RNCO) ha ufficialmente ripreso il suo corso: dopo l’assemblea nazionale della scorsa settimana, il borgo autentico di Pizzone (Is) organizza un incontro per discutere e organizzare i prossimi passi.
Proseguono gli incontri organizzati dall’Associazione Borghi Autentici per presentare nei borghi della propria Rete i due documenti strategici e di indirizzo che rappresentano il filo rosso di tutte le azioni e dei progetti in corso e futuri, il Manifesto e il Regolamento Associativo Interno.
Si svolgerà il 5 febbraio presso il Comune di Riccia (Cb) il consiglio comunale aperto in cui verranno presentati il Manifesto BAI 2015 e il nuovo Regolamento Associativo Interno.
Questo periodo natalizio è perfetto per recuperare antiche tradizioni e il borgo di Pizzone (Is) organizza per domenica 27 dicembre la rappresentazione del Presepe Vivente.