Incontro della rete dei Comuni Borghi Autentici Calabria
Il 4 febbraio 2019, i Borghi Autentici di Calabria si sono incontrati nel cuore della Sila, a Lorica, presso la sede del Parco nazionale.
Il 4 febbraio 2019, i Borghi Autentici di Calabria si sono incontrati nel cuore della Sila, a Lorica, presso la sede del Parco nazionale.
Al via l'iniziativa Comuni in Pista, promossa dall'Istituto per il Credito Sportivo, ANCI e Federciclismo, con il fine di mettere a disposizione contributi per la realizzazione di piste ciclabili.
Il Ministero dell’Interno ha firmato il decreto per l'assegnazione di contributi ai comuni fino a 20.000 abitanti, per la realizzazione di investimenti per la messa in sicurezza di opere pubbliche.
Giovedì 7 febbraio 2019 a Campofelice di Roccella (PA) il Sindaco di Castelbuono, Mario Cicero, ha incontrato un gruppo di Sindaci dei Comuni Siciliani interessati ad aderire alla nostra Associazione
Il nostro progetto MaCVillages è stato appena approvato dalla Commissione Europea a valere sul Programma Interreg Central Europe. I nostri borghi dell'Oltrepo' pavese saranno i luoghi di sperimentazione in Italia
Cavareno, in Val di Non, vince la dodicesima edizione del premio "Comuni Virtuosi", essendosi distinto per le pratiche ambientali, come l'aver detto "no" alla coltivazione frutticola intensiva.
L'amministrazione comunale del Borgo Autentico di Roseto Capo Spulico ha ottenuto un finanziamento di oltre 700 mila euro per la riqualificazione e la messa in sicurezza della scuola materna.
Mercoledì 5 dicembre 2018 a Galtellì presso la sala Anfiteatro Comunale in via San Pietro, alle 16.30, è convocata l'Assemblea regionale dei Borghi Autentici della regione Sardegna.
La Giunta ha approvato le Linee guida con i parametri per l’adesione alla Rete dei borghi caratteristici di Sardegna, tra cui spiccano qualità ambientale, storicità e numero degli abitanti.
Il 22 novembre a Roma Legambiente presenta il dossier "L'accoglienza che fa bene all'Italia", un'occasione per discutere di accoglienza diffusa, integrazione e sviluppo locale.
Il 13 Novembre l'appello di Legambiente, Uncem, Anci e Borghi Autentici d'Italia per la legge "salva borghi", sottoscritto da 200 sindaci, è stato finalmente presentato alla Camera.
Aperto il Bando, indetto dalla Commissione Europea e rivolto agli enti pubblici locali, per portare il wi-fi fra i suoi cittadini, nei parchi, nelle piazze, nelle biblioteche e negli edifici pubblici.
Nella mattina del 13 novembre alla Camera dei Deputati verrà presentato l’appello al Presidente del Consiglio Conte e al Governo per l’attuazione della legge “salva borghi”.
Oltre 20.000 le persone che hanno partecipato alle iniziative della Giornata Nazionale dei Borghi Autentici svoltasi il 30 settembre e quest'anno focalizzata sul tema "Cibo e vino orgoglio di Comunità".
Ricerchiamo una/un giovane collaboratrice/ore da attivare nell'ambito dei processi di valorizzazione commerciale dell'offerta turistica integrata, compreso le produzioni tipiche, dei territori.
Il 28, 29 e 30 di settembre sono stati oltre 600mila i volontari che in tutta Italia hanno aderito alla manifestazione di ambientalismo Puliamo il mondo, organizzata da Legambiente.
Il 17 ottobre a Milano si terrà il Convegno Nazionale organizzato da AGCI sulle cooperative di comunità, come opportunità di innovazione, coesione sociale e sviluppo economico.
Legambiente, Associazione Borghi Autentici d'Italia, Anci e Uncem insieme a centinaia di piccoli comuni lanciano l'appello per attuare la legge 158/2017 la cosiddetta "salva borghi"
Al via il nostro progetto speciale per il 2019 "Luoghi della lentezza e del saper fare", la scadenza per le adesioni, fissata per il 15 novembre è stata prorogata al 10 dicembre 2018.
Approvata dal Parlamento Europeo il 2 di ottobre la Risoluzione per un'Agenda per le aree rurali, montane e remote dell'UE: grande soddisfazione per UNCEM.