Notte della Taranta: avviso di selezione componenti del Comitato Scientifico
E' uscito l'avviso di selezione per la nomina dei nuovi membri componenti il Comitato Scientifico della Fondazione "La Notte della Taranta".
E' uscito l'avviso di selezione per la nomina dei nuovi membri componenti il Comitato Scientifico della Fondazione "La Notte della Taranta".
Domenica 18 dicembre a partire dalle 10,00 sino alle 15,00, a Melpignano si svolge l'ultimo appuntamento della rassegna "Rosso di Seta. Dalla Napuli Piccinna al Mercato del Giusto".
Il tema della 22esima edizione del Salon International du Patrimoine Culturel di Parigi, fra conferenze, premiazioni e dimostrazioni è stato quello dei cantieri più esemplari in Europa, tra cui spiccano in Italia il restauro delle facciate del Colosseo a Roma, il restauro delle Terme del Foro Maschili e Femminili nel sito archeologico di Pompei, il progetto per le Mura urbiche di Lecce e per l’appunto il palazzo marchesale di Melpignano.
Il 15 settembre a Ravenna, alla Scuola di Altra Amministrazione, Ivan Stomeo, Presidente dell’Associazione Borghi Autentici e Sindaco di Melpignano (Le) condividerà con i presenti l’esperienza della Cooperativa di Comunità del suo Comune.
Oltre 200.000 persone erano presenti all'ex Convento degli Agostiniani di Melpignano (Le) per questa speciale edizione della Notte della Taranta: una notte di musica e di solidarietà per le comunità colpite dal terremoto del 24 agosto.
Dopo le tappe itineranti per il Salento, sabato 27 agosto la Notte della Taranta arriva a Melpignano (Le) per il Concertone, ultima serata di festa diretta quest'anno da Carmen Consoli e durante al quale si terranno diverse iniziative di solidarietà per le comunità terremotate di Lazio e Marche.
La suggestiva cornice di piazza San Giorgio a Melpignano borgo autentico d’Italia, ospita sabato 13 agosto 2016, alle ore 21, il concerto del cantautore salentino Franco Simone che porta in scena, per la prima volta in Italia lo spettacolo integrale “Carissimo Luigi – Franco Simone canta Luigi Tenco”, tratto dall’omonimo album discografico che, uscito il 21 marzo scorso, è dedicato al cantautore scomparto tragicamente a soli 29 anni.
Con il titolo “Mali Ghetonìa” (il grande vicinato), ideato durante il lungo percorso partecipativo, venerdì 29 luglio alle ore 18.00 presso la sala conferenza dell’Ex Convento degli Agostiniani, sarà presentato il Programma d’Ambito dell’Unione della Grecìa Salentina ai sensi della L.R. 44/2013.
Ancora oggi, quando si parla di piccoli comuni l'immaginario collettivo va alla quiete, alle relazioni umane, alla sicurezza, all'agricoltura di prossimità e ai prodotti genuini. Nei piccoli comuni si vive complessivamente meglio perché la qualità delle relazioni sociali fa la differenza. Questi i temi di base dell’intervento di Ivan Stomeo, Sindaco di Melpignano e Presidente dell’Ass. Borghi Autentici d’Italia, chiamato a partecipare domani 19 luglio a Roma presso Palazzo Montecitorio, alla presenza del Ministro per gli affari regionali e le autonomie Enrico Costa.
A Melpignano (Le) il primo esperimento in Italia di gestione sostenibile del rifiuto organico che coniuga il compostaggio di comunità con il sistema della lombricoltura.
In occasione del trentennale della catastrofe di Chernoby, oggi 23 giugno il Comune di Melpignano (Le), in collaborazione con il Gruppo della Misericordia, la Pro loco Melpignano e la Coop di Comunità, attraverso la musica dà il benvenuto ai bambini bielorussi del gruppo Dudariki.
Nuovo appuntamento a Melpignano (Le) con "Rosso di Seta. Dalla Napuli Piccinna al Mercato del Giusto" (mercatino della biodiversità), venerdì 17 giugno in Piazza San Giorgio a partire dalle 18.00.
Il Comune di Melpignano è sempre più verde, a riconoscerlo con un importante premio, l’Agenzia Europea Green Proca nell’ambito dell’omonimo progetto, co-finanziato dal programma comunitario Intelligent Energy Europe (www.gpp-proca.eu).
Lunedì 30 maggio a partire dalle ore 9,30 presso l’ex Convento degli Agostiniani, il Comune di Melpignano (Le), in collaborazione con FormezPA, presenta i risultati del caso di studio “Il Comune di Melpignano. Come Stato centrale, fondazioni e Regioni possono sollecitare la progettualità locale”.
Anche in Puglia ripartono i lavori del progetto RNCO – Rete Nazionale delle Comunità Ospitali dopo lo stop amministrativo del MIBACT
Melpignano (Lipignana in griko) appartiene alla storica regione della Grecìa Salentina, isola linguistica in cui si parla un antico idioma di origine greca, il griko. Il Borgo è celebre per ospitare il concerto finale del Festival della Notte della Taranta.
Nel borgo autentico di Melpignano (Le) è in programma il 29 febbraio il workshop dedicato ai social media e al web marketing dal titolo “Quel candidato non mi piace! Quanto conta la tua reputazione sul web nella ricerca di lavoro?".
Si svolgerà il 18 febbraio presso il Comune di Melpignano (LE) il consiglio comunale in cui verranno presentati il Manifesto BAI 2015 e il nuovo Regolamento Associativo Interno.
In programma nel borgo autentico di Melpignano (Le) un incontro formativo sul tema "Acquisti verdi nel Patto dei Sindaci".
L'incontro, organizzato dall'Associazione Borghi Autentici d'Italia e Consip, si terrà giovedì 4 febbraio dalle 9.00 alle 13.30 presso l'ex Convento degli Agostiniani e la partecipazione sarà gratuita.
Si svolgerà il 27 gennaio nella sala consiliare del Comune di Predappio (Fc) l'incontro in cui verranno presentati il Manifesto BAI 2015, il nuovo Regolamento Associativo Interno e la Cooperativa di Comunità realizzata nel borgo autentico di Melpignano (Le).