Fa' la cosa giusta: scopri il borgo di Galtellì
Il borgo autentico e comunità ospitale di Galtellì, situato in Sardegna, sarà tra i 10 borghi ambasciatori della nostra Rete alla fiera Fa' la cosa giusta 2017!
Il borgo autentico e comunità ospitale di Galtellì, situato in Sardegna, sarà tra i 10 borghi ambasciatori della nostra Rete alla fiera Fa' la cosa giusta 2017!
Il borgo autentico e comunità ospitale di Montesegale, situato in Lombardia, sarà tra i 10 borghi ambasciatori della nostra Rete alla fiera Fa' la cosa giusta 2017!
Il borgo autentico e comunità ospitale di Melpignano, situato in Puglia, sarà tra i 10 borghi ambasciatori della nostra Rete alla fiera Fa' la cosa giusta 2017!
Il borgo autentico e comunità ospitale di Saluzzo, situato in Piemonte, sarà tra i 10 borghi ambasciatori della nostra Rete alla fiera Fa' la cosa giusta 2017!
Il borgo autentico e comunità ospitale di Bertinoro, situato in Emilia Romagna, sarà tra i 10 borghi ambasciatori della nostra Rete alla fiera Fa' la cosa giusta 2017!
Lo speciale Borghi Autentici Comunità Ospitali di Radio Francigena racconta il 20 febbraio, le Comunità Ospitali di Pizzone e Barrea, in provincia di Isernia e dell'Aquila.
Nel 2016 è stato registrato un record di presenze nel borgo di Monte Santa Maria Tiberina: un successo anche per il nostro progetto Comunità ospitale!
Dal 24 al 26 febbraio si festeggerà il Carnevale di Satriano: il borgo autentico lucano ospiterà eventi ed iniziative sull'ambiente
E' stata indetta la nuova edizione del Premio Letterario Galtellì, dedicato alla famosa scrittrice Grazia Deledda: avete tempo fino al 15 aprile per partecipare.
Lo speciale Borghi Autentici Comunità Ospitali di Radio Francigena racconta il 6 febbraio, le Comunità Ospitali di Silanus e Bolotana, in provincia di Nuoro.
Lo speciale Borghi Autentici Comunità Ospitali di Radio Francigena racconta oggi 23 gennaio, le Comunità Ospitali di Aliano e Rotondella, i nostri due borghi autentici in provincia di Matera.
Gli operatori, gli amministratori e i cittadini di Satriano di Lucania sono invitati a partecipare all'incontro che l’Associazione Borghi Autentici d’Italia organizza per il giorno 5 dicembre 2016 alle ore 19.00 presso la Sala Consiliare del Comune.
Masullas, Usi e Costumi è il nome del Calendario 2017 del borgo autentico di Masullas e di un libro che narra la sua storia, gli usi e le consuetudini del passato. Viene presentato sabato 3 dicembre presso l'Aula Consiliare del Comune di Masullas a partire dalle 17,30.
Il borgo autentico di Casalbuono, paese della provincia di Salerno, organizza per sabato 22 ottobre un incontro dedicato al progetto Comunità Ospitale e alle opportunità di turismo esperienziale sul territorio.
Il borgo autentico di Galtellì (Nu) celebra Grazia Deledda con due anniversari speciali: a 80 anni dalla scomparsa della nota scrittrice (1936) ricorrono anche i 90 anni dal conferimento del Nobel per la letteratura (1926), grazie al celebre romanzo “Canne al vento” (1912), ambientato quasi interamente nell’antico borgo.
Anche quest'anno la Comunità Ospitale di Masullas si prepara a festeggiare Halloween con tante iniziative. Per il mese di ottobre infatti, la Biblioteca e Centro Culturale in collaborazione col CEAS Masullas e il Comune di Masullas organizza tra le altre l'iniziativa "Halloween e le nostre tradizioni".
Domenica 23 ottobre 2016 dalle ore 10.00 la Comunità Ospitale di Masullas organizza una giornata di apertura e inaugurazione del Parco dell’Ossidiana di Conca ‘e Cannas, il più grande giacimento di ossidiana di tutto il Mediterraneo.
Non si ferma la Comunità Ospitale di Predappio (Fc), che per i mesi autunnali di ottobre e novembre organizza eventi dedicati alla tradizione, alla cultura e alla solidarietà.
In autunno, nella Comunità Ospitale di Pizzone, un borgo della provincia di Isernia, si propongono una serie di iniziative per scoprire natura, artigianato e il patrimonio culturale di un territorio ancora poco conosciuto ma unico nel suo genere.
La Festa d’Autunno, giunta quest'anno alla XX edizione, si svolge nel piccolo borgo medievale di Monte Santa Maria Tiberina dal 15 al 16 ottobre e promuove principalmente le tipicità della vallata: in vetrina soprattutto i prodotti del bosco, come tartufi, funghi e, soprattutto, castagne.