Festeggiando Marcignano
Torna l'evento più atteso a Marcignano, frazione di Monte Santa Maria Tiberina (Pg): quattro serate di divertimento, ballo liscio e stand gastronomici con specialità a base di carne di cinghiale.
Torna l'evento più atteso a Marcignano, frazione di Monte Santa Maria Tiberina (Pg): quattro serate di divertimento, ballo liscio e stand gastronomici con specialità a base di carne di cinghiale.
Il borgo autentico di Minervino Murge (Bt) si prepara per MinerWine Festival, la manifestazione dedicata al vino e alle migliori cantine del terriorio, che si svolgerà domenica 28 agosto.
Venerdì 2 e sabato 3 settembre torna nel borgo autentico di Riofreddo (Rm) la XIV edizione dell'ormai famosa festa In Vino Veritas, due giorni dedicati ai vini locali della regione Lazio.
Domani 18 agosto, sul lungomare del borgo autentico di Roseto Capo Spulico (Cs) si terrà, a partire dalle ore 18.00, la "Festa del Convivium Slow Food".
Domani 18 agosto, sul lungomare del borgo autentico di Roseto Capo Spulico (Cs) si terrà, a partire dalle ore 18.00, la "Festa del Convivium Slow Food".
Sestri Levante, nuovo ingresso nella rete dei Borghi Autentici, organizza per questo fine settimana "Aspettando Pane e Olio", due giorni dedicati ai prodotti d'eccellenza del territorio.
La "Sagra della Porchetta e dei Fagioli con le Cotiche", si svolge ogni anno, nel primo fine settimana di agosto a Monte Santa Maria Tiberina (Pg), antichissimo borgo medioevale umbro ai confini con la toscana.
Dal 29 al 31 luglio torna “Montepagano Borgo DiVino”: la rassegna dei vini d’Abruzzo, e delle tipicità gastronomiche, che con i suoi 45 anni è tra le manifestazioni più longeve d’Abruzzo.
Torna il 29-30-31 luglio la tradizionale Sagra del Rosticcino a Gioiello di Monte Santa Maria Tiberina (Pg): tre giorni dedicati alla tradizione enogastronomica locale, tra sapori tipici e atmposfere festa.
La comunità ospitale di Monte Santa Maria Tiberina, borgo della provincia di Perugia, è pronta per l’estate con un nuovo calendario di eventi che animerà il territorio per i mesi di luglio e agosto.
Sabato 2 e domenica 3 luglio il borgo autentico di Sante Marie (Aq) organizza la seconda edizione di "Tartufi... amo!", la sagra del tartufo che vede questo pregiato prodotto come protagonista indiscusso della tavola.
La ciliegia di Roseto Capo Spulico (Cs) è la più bella d’Italia, un riconoscimento che corona un percorso avviato nel 2012 con l’istituzione della Denominazione Comunale d’Origine e che in pochissimo tempo a saputo raggiungere risultati inimmaginabili.
Il b&b laresidenzanelborgo della comunità ospitale di Bertinoro (Fc) propone diversi pacchetti speciali dedicati ai sapori tipici del territorio e delle regioni confinanti.
Nei giorni 22-23-24 aprile a Norbello (Or) si svolgerà la 11^ edizione della Sagra de S’Antunna, il fungo tipico della zona, gustoso e versatile tanto da adattarsi a tante preparazioni gastronomiche.
Un programma ricco che ruota intorno non soltanto all’enogastronomia ma anche alla cultura e allo sport, componenti fondamentali del borgo autentico di Norbello.
Non si sono ancora spenti i rintocchi delle campane di Pasqua, accompagnati dal canto del Magnificat di S’Incontru che il borgo autentico di Galtellì (Nu) si ravviva con un nuovo appuntamento e con nuove sensazioni, quelle gusto-olfattive. Al via EnoGalte 2016, il concorso dei vini contadini di Galtellì giunto alla terza edizione.
Il borgo autentico di Sutrio (Ud) si prepara per "Fums, profums, salums", un viaggio enogastronomico alla scoperta della tradizione norcina della Carnia, tra passato e presente.
Il borgo di San Valentino in Abruzzo Citeriore (Pe) si prepara per un fine settimana dedicato alle eccellenze vinicole del territorio!
Torna nella comunità ospitale di Sante Marie (Aq) la sagra della castagna, quest'anno alla sua 43^ edizione!
Vino e piatti tipici a Perano (Ch): il borgo autentico abruzzese si prepara per una tre giorni dedicata al vino novello e alla cucina tipica locale.