Eventi di Primavera ad Acquaviva delle Fonti
Una ricca rassegna di Eventi di Primavera presso il Borgo Autentico di Acquaviva delle Fonti con tanti appuntamenti imperdibili dall' 1 Aprile al 20 Maggio 2017.
Una ricca rassegna di Eventi di Primavera presso il Borgo Autentico di Acquaviva delle Fonti con tanti appuntamenti imperdibili dall' 1 Aprile al 20 Maggio 2017.
L'Associazione di Promozione Sociale Foreste Urbane organizza la seconda edizione di Quinte Visive Festival del Paesaggio dal 27 al 30 Aprile 2017, in compartecipazione con il Borgo Autentico di Copertino.
Martignano, piccolo comune griko della Puglia, celebra l’artista con la presentazione della biografia “Luigi Tenco”, curata da Michele Piacentini, da anni portavoce della famiglia Tenco, e edita da Imprimatur.
Nuovo appuntamento con "un libro per the" a Saluzzo: venerdì verrà presentato il saggio “OLTRE IL NOME. Storia degli ebrei stranieri deportati dal campo di Borgo San Dalmazzo”.
Il borgo autentico di Galtellì (Nu) celebra Grazia Deledda con due anniversari speciali: a 80 anni dalla scomparsa della nota scrittrice (1936) ricorrono anche i 90 anni dal conferimento del Nobel per la letteratura (1926), grazie al celebre romanzo “Canne al vento” (1912), ambientato quasi interamente nell’antico borgo.
Non si ferma la Comunità Ospitale di Predappio (Fc), che per i mesi autunnali di ottobre e novembre organizza eventi dedicati alla tradizione, alla cultura e alla solidarietà.
In autunno, nella Comunità Ospitale di Pizzone, un borgo della provincia di Isernia, si propongono una serie di iniziative per scoprire natura, artigianato e il patrimonio culturale di un territorio ancora poco conosciuto ma unico nel suo genere.
Torna il 29 e 30 ottobre nel borgo autentico di Montedinove (Ap) la manifestazione Sibillini in Rosa, dedicata alla mela rosa caratteristica dei Monti Sibillini e presidio Slow Food.
Scanzano, frazione della Comunità Ospitale di Sante Marie (Aq), è uno dei borghi più suggestivi della Marsica occidentale, un piccolo gioiello di case in pietra che si allineano lungo l’unica strada che corre sul crinale, circondato da un paesaggio incontaminato di boschi e montagne.
L’autunno e l’inverno nella Comunità Ospitale di Monte Santa Maria Tiberina saranno densi di appuntamenti: da ottobre a dicembre, feste, tradizioni e laboratori animeranno il borgo e coinvolgeranno cittadini e viaggiatori.
Tornano nella Comunità Ospitale di Masullas i tanti appuntamenti organizzati nell'ambito di Masullas Viva, quest'anno alla sua X edizione: dall'inizio di ottobre al 26 dicembre il borgo autentico sarà teatro di eventi e incontri da non perdere!
Torna a Bitetto (Ba), borgo autentico della Rete Puglia, la Sagra dell'Oliva Termite: sabato 1 e domenica 2 ottobre, in occasione della XXIII edizione della manifestazione, si terranno due giorni dedicati alla cultura enogastronomica del territorio.
Il borgo autentico di Sorradile (Or) organizza per questi mesi autunnali una serie di eventi e manifestazioni che vedono come protagonista il Lago Omodeo, il suo paesaggio e le sue tradizioni.
Si terrà il 25 settembre nel borgo autentico di Montesegale (Pv), nell'Oltrepo Pavese, la 22^ edizione della Fiera di San Damiano: in programma rievocazioni storiche, degustazioni, mostre e tornei di tiro con l'arco grazie agli Arcieri Ardivestra.
Roviano, comune laziale socio Borghi Autentici d’Italia, organizza per domenica 18 settembre 2016 l’ultimo appuntamento della rassegna “Il cibo e la festa. Le pratiche alimentari nei contesti festivi dell’Appennino laziale”.
Il Comune di Galatone (Le) ospiterà l’attore pugliese Emilio Solfrizzi venerdì 16 settembre alle 20.30 presso il Teatro Comunale ex Cinema Minerva: in programma "Talk show", uno dei dieci incontri sul territorio dedicati al cinema.
Sabato 17 settembre il borgo autentico di Orroli (Ca) dedicherà l'intera giornata alla cultura: incontri con gli autori, convegni e cortometraggi saranno i protagonisti di questa edizione del Festival Internazionale della Letteratura di Viaggio.
Anche per il mese di settembre la comunità ospitale di Pietralunga (Pg) propone diverse iniziative e manifestazioni promosse attraverso il calendario unico degli eventi, valorizzato grazie alla collaborazione con l’Associazione Borghi Autentici d’Italia nell’ambito del percorso RNCO – Rete Nazionale delle Comunità Ospitali.
Finisce l’estate ma non si fermano gli eventi in programma nella Comunità Ospitale di Berceto (Pr): il calendario unico degli eventi, che riunisce le iniziative organizzate dagli operatori e dalle associazioni locali e valorizzate anche nell’ambito del progetto RNCO – Rete Nazionale delle Comunità Ospitali, propone infatti per i prossimi mesi incontri, sagre e feste.
Sono iniziati in grande gli eventi di settembre della Comunità Ospitale di Predappio (Fc), con i “Tre giorni del Sangiovese”: dal 2 al 4 settembre infatti il borgo è stato il palcoscenico in cui sono stati raccontati, promossi e degustati gli ottimi vini del territorio.