Una firma per un futuro senza pesticidi
Il 27 settembre Sindaci europei ed Europarlamentari si sono incontrati a Bruxelles per firmare una Dichiarazione Congiunta per chiedere l'eliminazione dell'uso di pesticidi nelle aree pubbliche.
Il 27 settembre Sindaci europei ed Europarlamentari si sono incontrati a Bruxelles per firmare una Dichiarazione Congiunta per chiedere l'eliminazione dell'uso di pesticidi nelle aree pubbliche.
Dal 19 al 21 settembre ci troverete a Padova al Flormart, il Salone internazionale del florovivaismo, dell'architettura del paesaggio e delle infrastrutture verdi.
Continuano ad aumentare i nostri associati aderenti al Protocollo Città libere dai Pesticidi, e sono on line l'intervista al nostro Presidente Ivan Stomeo e il seminario interattivo Gestione sostenibile degli spazi verdi nelle aree urbane
E' stato firmato oggi tra l'Associazione Borghi Autentici e PAN Europe il procollo di adesione alla Rete Europea delle Città Libere dai Pesticidi, un network di Città, e adesso anche di Borghi, che intendono tutelare la salute dei cittadini e la biodiversità ambientale
Montresta Innesta, il 18 marzo 2018, sarà una piacevole giornata di festa e scambio intergenerazionale per trasferire la cultura del sapere e del saper fare a beneficio della conservazione e della valorizzazione della biodiversità.
Il venerdì 7 luglio 2017 a Cracovia la Commissione Unesco ha deliberato l'iscrizione a Patrimonio dell'Umanità della Faggeta vetusta di Monte Raschio sita all'interno del Parco Naturale Regionale di Bracciano-Martignano di cui il territorio di Oriolo Romano fa parte.
Ad Aliano (Matera) dal 22 al 27 agosto c’è la festa della paesologia. La festa "La Luna e i Calanchi" è ideata e concepita da Franco Arminio, il paesologo che da anni attraversa e racconta i Paesi dell’Italia interna.