ARCO, il primo progetto Erasmus+ per le aree interne sul Community Management rurale
Il progetto ARCO raccontato dai ragazzi del Borgo di Tiggiano (LE), uno dei cinque comuni italiani impegnati in un processo di sviluppo intergenerazionale
Il progetto ARCO raccontato dai ragazzi del Borgo di Tiggiano (LE), uno dei cinque comuni italiani impegnati in un processo di sviluppo intergenerazionale
La scadenza del bando 2021 di Restartapp, il Campus di accelerazione promosso dalla Fondazione Edoardo Garrone, è stata prorogata al 18 giugno
Alle 18.00 di giovedì 11 luglio 2019, Zumpano accoglie la tappa della Marcia regionale contro la violenza sulle donne promossa dall' Associazione Felicita
Cuglieri aderisce anche quest’anno all’evento Monumenti Aperti. Una manifestazione che dà l’opportunità di proporre la propria storia attraverso i monumenti che in tutte le epoche hanno lasciato importanti testimonianze della vitalità della comunità.
16 milioni di euro per il sostegno di iniziative di imprenditorialità giovanile di natura sociale e coesiva che migliorino le condizioni di vita dei giovani e della collettività
Mercoledì 16 gennaio prossimo sarà una giornata memorabile per Bitetto; tornerà in visita Giovanni Impastato, fratello di Peppino, che è stato vittima di mafia, barbaramente assassinato il 9 Maggio del 1978
Come accaduto negli anni passati, anche per il 2019, l’Amministrazione comunale ha destinato importanti risorse in favore delle scuole e dei propri ragazzi, che vanno ad integrare la già importante offerta formativa
Il gusto inimitabile di una Seada appena fritta, l’odore forte del vero pecorino stagionato, la trama invitante dei fili di zucchero sui dolci tipici. Il 5 novembre scadono le iscrizioni ai percorsi formativi "La bottega dei sapori"
Sino al 21 settembre è possibile iscriversi ai corsi da 600 ore (a Barumini e Cagliari) organizzati dal Centro Professionale Europeo Leonardo in collaborazione con Fondazione Barumini e Associazione Borghi Autentici d'Italia
Un romanzo, scritto dagli alunni di una classe liceale nell'ambito di un laboratorio di scrittura creativa, si trasforma in una rievocazione storica rinascimentale a Montepagano il 28 e 29 luglio 2018. La Leggenda del Borgo Mons Pagus AD 1566
Dal 5 al 26 maggio due workshop dedicati all’indagine visiva, sia per ragazzi che per adulti, nell’ambito dei progetti di animazione dell’ex-Mercato Coperto del Borgo Autentico leccese
Montresta Innesta, il 18 marzo 2018, sarà una piacevole giornata di festa e scambio intergenerazionale per trasferire la cultura del sapere e del saper fare a beneficio della conservazione e della valorizzazione della biodiversità.
La nuova fase del Progetto Lampu! vede l’attuazione di quanto è emerso nei laboratori partecipati degli scorsi mesi e dal worklab organizzato da Borghi Autentici d’Italia nella giornata di sabato 9 settembre 2017.
“Italia AMICA – Antichi Mestieri integrazione e Cittadinanza Attiva”, è un progetto frutto della collaborazione tra CTS e AITR, che vuole mettere in comunicazione gli under 30 e gli artigiani over 65.
Nell'ambito del progetto Lampu! i laboratori partecipati realizzati in questi mesi hanno fatto emergere le necessità formative della Comunità di Calimera (LE). Il 9 settembre, nel laboratorio Cambio di prospettiva LAB-01, sono emersi importanti spunti di intervento da parte dei giovani under 35.
Domenica 30 luglio a Melpignano (LE) a partire dalle 20,30, la Notte Bianca dei Bambini - Passeggiando sulla Luna. Anche quest'anno il centro storico si tingerà di colori nuovi grazie ai bambini ed alla loro fantasia.
A Carpignano Salentino, Borgo Autentico dell'Unione della Grecìa Salentina, i ragazzi che hanno appena compiuto la maggiore età o che sono in procinto di compierla ricevono la Costituzione Italiana.
Al 30° Salone internazionale del libro di Torino premiato il cortometraggio "Passione totale" un'opera nata fra i banchi di scuola nel Borgo Autentico di Copertino.
A Calimera un bando per presentare progetti ed idee in collaborazione con Pro Loco Calimera e i partner del Progetto Lampu in occasione della Festa dei Lampioni.
Masullas apre le iscrizioni per il Premio Tesi di Laurea Predi Antiogu 2017, un premio per neo-laureati meritevoli che studiano il territorio