Un decalogo per la frequentazione della montagna
Dieci consigli utili dell’UNCEM per questa nuova Fase 2 di attività sportiva e frequentazione della montagna
Dieci consigli utili dell’UNCEM per questa nuova Fase 2 di attività sportiva e frequentazione della montagna
Il 30 Novembre nel Borgo di Visso i ragazzi di Va' Sentiero hanno concluso la prima tranche del loro percorso. Dopo 3.500 km di alta Montagna il progetto si interrompe per una pausa invernale, per poi riprendere alla volta delle montagne del Centro Sud e delle Isole.
Aperte le iscrizioni a “ReStartApp per i cammini italiani”, il nuovo Campus ideato e promosso da Fondazione Edoardo Garrone, a sostegno concreto alle giovani imprese montane.
Inizia la campagna di raccolta fondi per sostenere Va' Sentiero, il progetto di una spedizione collettiva condivisa in tempo reale sul Sentiero Italia, il trekking più lungo del mondo.
Approvata dal Parlamento Europeo il 2 di ottobre la Risoluzione per un'Agenda per le aree rurali, montane e remote dell'UE: grande soddisfazione per UNCEM.
L’UNCEM – Uncem Unione Nazionale Comuni Comunità Enti Montani – organizza per martedì 9 febbraio 2016 alle ore 15.30 presso il Senato della Repubblica, Palazzo Giustiniani, la presentazione del Rapporto di Ricerca “La montagna perduta. Come la pianura ha condizionato lo sviluppo italiano”.
Il sostegno alle piccole attività commerciali e artigianali dei paesi, in particolare dei paesi di montagna, è un tema che sta suscitando in queste settimane un importante dibattito che coinvolge sia gli enti e le associazioni che da sempre lavorano per lo sviluppo dei territori interni, sia tutti coloro che, da privati cittadini, vedono in questi negozi simbolo di resistenza delle realtà locali “minori”.
Nuova proroga per l'obbligo di gestione associata per i piccoli Comuni delle funzioni fondamentali: il decreto "Milleproroghe" subisce il quarto rinvio e sposta la scadenza per le piccole amministrazioni pubbliche al 31 dicembre 2016.
Nuova legge di stabilità: tra le novità più interessanti, il ritorno del fondo montagna e lo stanziamento di più fondi per CAI e aree interne.
Partirà domani a Scontrone (Aq) la 2^ Edizione della manifestazione “I giovani incontrano la montagna”, nell’ambito delle attività previste dal Piano dell’Offerta Formativa dell’Istituto “Patini-Liberatore” di Castel di Sangro, in collaborazione con i Comuni dell’Alto Sangro.