Il Carnevale 2020 ad Alessandria del Carretto (CS)
Ritorna nel Borgo Autentico di Alessandria del Carretto (CS) il caratteristico Carnevale, tra i più antichi e suggestivi di tutto il Sud Italia.
Ritorna nel Borgo Autentico di Alessandria del Carretto (CS) il caratteristico Carnevale, tra i più antichi e suggestivi di tutto il Sud Italia.
Dal Piemonte alla Sicilia domenica 29 Settembre i Borghi Autentici d'Italia che partecipano alla Giornata Nazionale festeggeranno la lentezza come un valore da riscoprire e il saper fare quale riconoscimento della vitalità dei piccoli borghi.
Nel Borgo Autentico di Bertinoro dal 29 Agosto al 1 Settembre si svolge la 93° edizione della Festa dell’Ospitalità. Una Festa dal forte valore sociale e artistico, che quest’anno sarà dedicata al tema “Di Rocca in Rocca, la Romagna dello Spungone.”
Dal 12 al 15 luglio 2019 nel Borgo Autentico di Martignano (LE) si terrà la 28° Sagra dell'insalata grika e della salsiccia, riconosciuta come evento plastic free dal Ministero dell’Ambiente
Musica, tradizione, storia, arte, ospitalità e buon cibo a Cuglieri, in occasione del festival "Sardinia Anima Mundi", che si terrà nei weekend del 15/16 e 22/23 settembre.
Sabato 28 luglio a Roviano ritorna la Sagra dei Cuzzi co' j'ajju, un'occasione per visitare i siti di rilievo del territorio Rovianese: il Castello Brancaccio, sede del Museo della Civiltà Contadina Valle dell’Aniene e il Ponte Scotonico.
La "Sagra te li sapori Saracini" del 14 e 15 luglio 2018 è un insieme di "segnali forti" nel territorio di Collepasso: riprendere una tradizione abbandonata, animare il Parco Bosco, riscoprire l'identità storica di questo paese
Il Borgo Autentico di Orroli, il 26-27 maggio, festeggia San Nicola, con l’ambizione dichiarata, da parte dell’Amministrazione, di proporre un prodotto culturale integrato.
Dal 30 Ottobre al 1 Novembre si terrà la quinta edizione di Perano Borgo diVino, un percorso enogastronomico per le vie del borgo, con degustazione di prodotti tipici locali, vino novello e galà dei grandi vini d’Abruzzo.
Il borgo di Roviano celebra, il 22 luglio 2017, la Sagra dei cuzzi co’ j’ajju, pasta tipica della sua tradizione, con una serie di iniziative volte a valorizzare le tradizioni locali.
Anche quest’anno è arrivata per i Masullesi e i visitatori che vogliono approfondire la conoscenza di questo goloso e tradizionale frutto, la tanto attesa Festa del Melograno.
Anche quest'anno la Comunità Ospitale di Masullas si prepara a festeggiare Halloween con tante iniziative. Per il mese di ottobre infatti, la Biblioteca e Centro Culturale in collaborazione col CEAS Masullas e il Comune di Masullas organizza tra le altre l'iniziativa "Halloween e le nostre tradizioni".
Scanzano, frazione della Comunità Ospitale di Sante Marie (Aq), è uno dei borghi più suggestivi della Marsica occidentale, un piccolo gioiello di case in pietra che si allineano lungo l’unica strada che corre sul crinale, circondato da un paesaggio incontaminato di boschi e montagne.
Nel borgo autentico di Norbello (Or), l’arrivo dell’autunno si festeggia con il tradizionale appuntamento de S’innenna a s’Antiga e la sagra de sa saba, organizzate dalla Pro Loco.
Il 23 e il 24 settembre si terrà a Norbello (OR) la seconda parte del cartellone eventi Medievalia di Sardegna, organizzati dal locale Gruppo Storico Medievale.
Si terrà il 25 settembre nel borgo autentico di Montesegale (Pv), nell'Oltrepo Pavese, la 22^ edizione della Fiera di San Damiano: in programma rievocazioni storiche, degustazioni, mostre e tornei di tiro con l'arco grazie agli Arcieri Ardivestra.
Roviano, comune laziale socio Borghi Autentici d’Italia, organizza per domenica 18 settembre 2016 l’ultimo appuntamento della rassegna “Il cibo e la festa. Le pratiche alimentari nei contesti festivi dell’Appennino laziale”.
Da giovedì 1 fino a domenica 11 settembre la borgata campestre di Sant'Ignazio da Laconi, a circa 7 km di distanza da Norbello (Or), si animerà per festeggiare il santo frate sardo con festeggiamenti sia religiosi che civili.
Questa del 2016 sarà la 90^ edizione della storica Festa dell'Ospitalità del borgo autentico di Bertinoro (Fc), quest'anno patrocinata dall'Associazione Borghi Autentici d'Italia: un momento ormai immacabile in cui il paese ricorda e riscopre le sue antiche attitudini all'accoglienza.
La Pro Loco di Sardara (Vs), con il patrocinio del Comune e in collaborazione con il Comitato di San Gregorio, presenta la Sagra del Grano "Su trigu: ariseo, oi e crasi", che si terrà il 3 e 4 settembre.