Call for Researches & Projects
L'invito a presentare ricerche e progetti intende indagare il tema "paesaggi perduti" (Lost Landscapes) attraverso una pluralità di punti di vista. La scadenza per invio della candidatura è prorogata al 6 marzo 2023.
L'invito a presentare ricerche e progetti intende indagare il tema "paesaggi perduti" (Lost Landscapes) attraverso una pluralità di punti di vista. La scadenza per invio della candidatura è prorogata al 6 marzo 2023.
Nel 2017 Anno dei Borghi Italiani è stato lanciato il progetto interregionale Borghi-Viaggio Italiano, progetto che oggi continua a valorizzare il grande patrimonio dei Borghi, dei Paesaggi e dei Cammini attraverso "Viaggio Italiano".
Domenica 20 Ottobre parte da Sorradile una passeggiata alla scoperta del patrimonio culturale, artistico e paesaggistico che caratterizza i dintorni del Borgo Autentico sardo.
Al via la Festa Nazionale dei Borghi Autentici d'Italia, a Barrea dal 30 agosto al 1° settembre. Tre giorni di convegni, cultura, spettacoli, musica, ballo street food e divertimento per bambini con i giochi antici
Il 22 luglio verrà presentata alla stampa la Festa nazionale Borghi Autentici d'Italia edizione 2019 che quest'anno si svolge a Barrea (AQ) dal 30 agosto al 1° settembre
L'Associazione Italiana di Architettura del Paesaggio (AIAPP) nell'ambito della sua assemblea annuale organizza il convegno "Mediterranea - paesaggi Prossimi", Matera, 10 maggio 2019.
La Rete dei Cammini vuole proporre il 2020 come Anno delle Scuole in Cammino. Aperte le manifestazioni di condivisione del progetto che si chiudono il 28 febbraio 2019
Il 27 settembre Sindaci europei ed Europarlamentari si sono incontrati a Bruxelles per firmare una Dichiarazione Congiunta per chiedere l'eliminazione dell'uso di pesticidi nelle aree pubbliche.
Dal 19 al 21 settembre ci troverete a Padova al Flormart, il Salone internazionale del florovivaismo, dell'architettura del paesaggio e delle infrastrutture verdi.
Continuano ad aumentare i nostri associati aderenti al Protocollo Città libere dai Pesticidi, e sono on line l'intervista al nostro Presidente Ivan Stomeo e il seminario interattivo Gestione sostenibile degli spazi verdi nelle aree urbane
I centri storici e i loro territori, le comunità locali e il senso di ospitalità, le tipicità locali e il lavoro: i borghi autentici esprimono capacità resilienti importanti. Non partono da condizioni strutturali favorevoli ma ad alcuni anni di distanza mostrano performance generalmente e significativamente superiori alla media.
E' stato firmato oggi tra l'Associazione Borghi Autentici e PAN Europe il procollo di adesione alla Rete Europea delle Città Libere dai Pesticidi, un network di Città, e adesso anche di Borghi, che intendono tutelare la salute dei cittadini e la biodiversità ambientale
A chiusura dell'Anno nazionale dei Borghi 2017, a Melpignano (LE), domenica 26 novembre alle 17.30 un incontro sul tema della bellezza, prendendo spunto dal libro "Rifondata sulla Bellezza" di Emilio Casalini
"Il Giardino Segreto dell'Anima Telese-De Marco" a Campinola frazione del Borgo Autentico di Tramonti accoglie i visitatori con tante bellissime iniziative.
Oltre i paesaggi di crisi è il titolo di un workshop che si terrà il 26 maggio 2017 a partire dalle 9,00 all'Università di Roma Tre, Dipartimento di Architettura, dedicato ai progetti di paesaggio.
La Comunità Ospitale di Pietralunga (Pg), borgo autentico nel cuore dell'Umbria, propone per il mese di ottobre un ricco programma di escursioni alla scoperta del paesaggio incantato che circonda il paese.
Iniziativa Borghi Autentici: "Monitoraggio dei PAES realizzati dai Comuni e possibilità di integrazione e sviluppo del "Piano di adattamento ai cambiamenti climatici" nel quadro dell'iniziativa comunitaria Mayors Adapt - Patto dei Sindaci".
La Rete delle oltre 1.000 organizzazioni che hanno dato vita al Forum nazionale “Salviamo il Paesaggio” chiede che si approvi rapidamente una legge efficace per arrestare il consumo del suolo e propone di migliorare il testo del Disegno di Legge in procinto di passare all’esame dell’Aula alla Camera dei Deputati.
Il borgo autentico di Saluzzo (Cn) organizza, per giovedì 5 e venerdì 6 novembre, due giornate di studio e confronto sul tema “Conoscenza, conservazione e manutenzione dell’edilizia storica”, nell’ambito del progetto Saluzzo città storica e di paesaggio e in continuità con quanto svolto lo scorso anno.
Ad Aliano (Matera) dal 22 al 27 agosto c’è la festa della paesologia. La festa "La Luna e i Calanchi" è ideata e concepita da Franco Arminio, il paesologo che da anni attraversa e racconta i Paesi dell’Italia interna.