Ritorna Cheesetrek – Il cammino del Canestrato
Domenica 20 giugno la seconda edizione dell’iniziativa che collega il Borgo Autentico di Moliterno al vicino comune di Castelsaraceno
Domenica 20 giugno la seconda edizione dell’iniziativa che collega il Borgo Autentico di Moliterno al vicino comune di Castelsaraceno
La proposta progettuale di due giovani cittadine di Minervino Murge ha vinto PIN Puglia, l'iniziativa delle Politiche Giovanili della Regione Puglia rivolta alle nuove generazioni. Un obiettivo divenuto realtà.
La testimonianza di Clelia, nativa di Banari e una delle sei artefici del progetto SardiniaSpopTourism nato durante il lockdown
In seno all’iniziativa “AITR Incontra”, il prossimo 2 marzo l’Alleanza Mobilità Dolce presenta le 7 proposte pensate per migliorare il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza
Con un nuovo periodico Trasnational Meeting del progetto ADRIONET, prende avvio la realizzazione del Piano di Azione Transnazionale che coinvolge gli 8 partner del progetto.
Sette osservazioni promosse dall’Alleanza Mobilità Dolce per arricchire e migliorare il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza
L’innovativa proposta en plein air di Turismo Moliterno per il prossimo 15 agosto con un’escursione guidata alla scoperta del territorio
Sarà dedicata alla bio-diversità la dodicesima edizione del Festival IT.A.CÀ - Migranti e Viaggiatori, che quest'anno si svolgerà online per tre giorni a settimana fino al 28 giugno.
Il 2 giugno 2020, Festa della Repubblica, Vogliamo bene all'Italia e partecipiamo al seminario online di Alleanza per la Mobilità Dolce (AMODO) a partire dalle 18.00, per ripartire dal turismo sostenibile a bassa densità.
Dieci consigli utili dell’UNCEM per questa nuova Fase 2 di attività sportiva e frequentazione della montagna
Undici proposte concrete formulate da AMODO per non dimenticare i territori dell’Italia Minore e del turismo slow per superare la fase emergenziale.
Il progetto della Via Francigena elogiato nel Rapporto Annuale 2019 dell'Istituto Europeo degli itinerari Culturali
Da giovedì 29 novembre a sabato 1 dicembre 2018 si svolge RO.ME – Museum Exhibition, prima edizione della manifestazione sul patrimonio e sul turismo culturale
Giovedì 15 novembre a Roseto Capo Spulico si terrà il terzo incontro del progetto “Roseto Capo Spulico Comunità Ospitale” finalizzato allo sviluppo turistico del Borgo Autentico calabrese.
Sino al 21 settembre è possibile iscriversi ai corsi da 600 ore (a Barumini e Cagliari) organizzati dal Centro Professionale Europeo Leonardo in collaborazione con Fondazione Barumini e Associazione Borghi Autentici d'Italia
Lunedì 14 maggio il Comune di Trinitapoli (BT) invita cittadini ed operatori a partecipare alla presentazione del progetto Comunità Ospitali. Auditorium dell'Assunta ore 16.00
Grande successo all’Aeroporto di Olbia-Costa Smeralda della tre giorni chiusa il 6 aprile: confronto tra amministratori e operatori turistici per dare slancio alla destinazione Sardegna. Appuntamento dedicato ai Borghi Autentici.
<<I borghi, in primo piano nella nuova legge regionale sul turismo, che ha istituito la Rete dei borghi caratteristici della Sardegna, sono uno straordinario patrimonio paesaggistico, architettonico, culturale diffuso in tutta l’Isola>>
Dopo gli incontri di divulgazione del progetto Sistema delle Comunità Ospitali dei Monti Dauni, tra aprile e maggio 2017 nuove attività.
Il Consiglio dei Ministri ha approvato definitivamente il Piano Strategico del Turismo che delinea lo sviluppo del settore nei prossimi sei anni: l’obiettivo è rilanciare la leadership italiana in tema di turismo nel mondo.