Prende il via “Borghi in cucina”
Il viaggio nel buon cibo di comunità della Puglia inizierà da Calimera il prossimo 18 giugno
Il viaggio nel buon cibo di comunità della Puglia inizierà da Calimera il prossimo 18 giugno
La 48esima edizione della rassegna andrà in scena dal 9 al 19 agosto nel borgo di Cutrofiano (LE) rispettando le misure di sicurezza imposte dall'emergenza Covid-19
Il suggestivo maniero di Corigliano d'Otranto si prepara ad un'estate viva e accattivante con festival, rassegne e proiezioni cinematografiche
Giovedì 14 Novembre alle ore 19.00 presso il Parco Palmieri di Martignano si terrà l'evento conclusivo di “Pròsopo Project – Spazio di Vita, Terre di Maschere”, il progetto della Compagnia Teatrale Neamera e della Cooperativa sociale Open.
Dal 20 al 22 Settembre il Borgo Autentico di Martignano (LE) ospita nel Parco Palmieri la VI edizione della Rassegna cinematografica “Evò ce esù - Visioni - Incontri di confine, tra visi e parlate”.
Mercoledì 17 aprile, a Martignano, borgo della Grecia Salentina, ritorna l'appuntamento con la musica popolare a tema sacro dei Canti di Passione.
Mercoledì 28 marzo 2018, aMartignano, nella Grecia Salentina, si rinnova il consueto appuntamento con la musica popolare a tema sacro dei Canti di Passione. Canti itineranti e di questua che ammanteranno il paesaggio del borgo griko
Il borgo della Grecia Salentina si appresta a vivere il tradizionale appuntamento con le focare, i falò rionali diffusi in tutto il paese. Si tratta di una delle feste più radicate nella tradizione popolare salentina.
L’Associazione Nazionale dei Piccoli Musei, con il sostegno dell'Unione della Grecìa Salentina socio Borghi Autentici d'Italia, del Comune di Calimera e la segreteria tecnica dell'Associazione Ghetonìa, nei giorni 7 e 8 ottobre realizza a Calimera il suo VIII Convegno Nazionale.
Si terrà a Martignano (Le), in Grecìa Salentina, l’isola linguistica del Salento, il 2, 3 e 4 settembre 2016, la terza edizione della Rassegna Cinematografica "Evò ce esù - Visioni. Incontri di confine, tra visi e parlate": la rassegna, per questa edizione, sarà patrocinata dall'Associazione Borghi Autentici per il suo valore culturale e identitario.
Con il titolo “Mali Ghetonìa” (il grande vicinato), ideato durante il lungo percorso partecipativo, venerdì 29 luglio alle ore 18.00 presso la sala conferenza dell’Ex Convento degli Agostiniani, sarà presentato il Programma d’Ambito dell’Unione della Grecìa Salentina ai sensi della L.R. 44/2013.
Nei borghi di Martano e Zollino, paesi dell'Unione Grecìa Salentina (Le), il 24 giugno, in occasione della Fiera di San Giovanni, si terrà la terza edizione della ciclofesta, evento che mette al centro la friuzione del territorio al ritmo lento della bicicletta.
Il 6 luglio alle ore 18.00 a Martano (Le), presso la sede dell'Unione della Grecìa Salentina, l'incontro organizzato dall'Associazione Borghi Autentici per lo sviluppo dei PAESC, ovvero un programma integrato sull’energia sostenibile e per il clima.
Nell'ambito della progettazione relativa alla Legge Regionale 44/2013, l'Associazione Borghi Autentici lancia l'invito a presentare proposte di implementazione che diventeranno parte integrante dell’elaborato tecnico conclusivo.
Con la suggestione derivante dal motto “Mali Ghetonìa” (il grande vicinato) si è chiuso il primo laboratorio di comunità dell’Unione della Grecìa Salentina che, recentemente entrata a far parte della rete nazionale dei Borghi Autentici, con l’impegno di risorse proprie da parte dei Comuni dell’Unione, sta redigendo un programma d’ambito per l’intero territorio della Grecìa, da inserire nel quadro della più vasta progettualità “Una Rete Intelligente per un Territorio in Qualità diffusa” della Rete dei Borghi Autentici della Puglia, in attuazione della Legge Regionale 44/2013 “per il recupero, la tutela e la valorizzazione dei borghi più belli d’Italia in Puglia”.
Sabato 27 febbraio si terrà un laboratorio partecipato di comunità per la costruzione di uno scenario condiviso per i Borghi Autentici della Grecìa Salentina 2026.
L’Unione dei Comuni della Grecìa Salentina in attuazione della Legge Regionale 44/2013 “per il recupero, la tutela e la valorizzazione dei borghi più belli d’Italia in Puglia” con il supporto tecnico dell’Associazione Nazionale Borghi Autentici d’Italia, sta costruendo un PROGRAMMA D’AMBITO per l’intero territorio della Grecìa.