Trasparenza: Anci vara il piano anticorruzione
L'Anci ha varato il piano anticorruzione: il Presidente Antonio Decaro si dice soddisfatto che questo importante impegno sia stato mantenuto.
L'Anci ha varato il piano anticorruzione: il Presidente Antonio Decaro si dice soddisfatto che questo importante impegno sia stato mantenuto.
Mamme No Inceneritore di Firenze, Zero Waste Italy, Assemblea per la Piana contro le nocività organizzano per sabato 14 maggio a Firenze una manifestazione contro gli inceneritori, alla quale parteciperanno delegazioni dei Comitati in lotta contro gli Inceneritori da varie parti d’Italia.
Si svolgerà a Volterra il 12 marzo, presso la Sala del Gran Consiglio, la giornata dedicata all’orgoglio dei Comuni d’Italia.
L’incontro prende proprio il nome di “Orgoglio comune” ed è un’iniziativa pubblica sull’Italia dei territori e dei piccoli Comuni, organizzata dall’Amministrazione comunale di Volterra, dall’Associazione Comuni Dimenticati e dal portale di informazione toscana agenziaimpress.it.
La COP21, Conferenza mondiale sui cambiamenti climatici, si è tenuta a Parigi dal 30 novembre al 12 dicembre 2015, riunendo 196 partecipanti che hanno elaborato il cosiddetto Accordo di Parigi: si tratta di un patto globale, che diventerà vincolante quando almeno 55 Paesi tra coloro che producono oltre il 55% di gas serra l’avranno ratificato.
Lo straordinario successo del film “Il Sindaco pescatore” trasmesso dalla Rai ha evidenziato la magistrale interpretazione di Sergio Castellitto, sicuramente uno dei più bravi attori in circolazione, ma anche per il forte bisogno di legalità del paese.
Il 2016 si è aperto con il Trivago Global Reputation Ranking, classifica che riunisce le 100 città con la migliore reputazione al mondo per quanto riguarda l’accoglienza turistica. Trivago è il più grande motore di ricerca a livello mondiale e raccoglie oltre 200 milioni di recensioni provenienti da più di 250 siti diversi di prenotazione: è perciò una grande soddisfazione scoprire che nella top 10 della classifica le destinazioni italiane occupano un ruolo da protagoniste.
Il 2015 si è chiuso con una nuova legge sulla green economy: con l’approvazione del Collegato ambientale alla legge di stabilità, l’Italia si colloca tra i primi paesi in Europa ad avere dato seguito concretamente agli impegni presi durante la Cop21 di Parigi.
Il 2015 si è chiuso con l’approvazione del disegno di Legge Stabilità 2016, convertito il 28 dicembre in legge: ecco le principali misure contenute nel testo che riguardano temi vicini all’operato BAI.
Nuova proroga per l'obbligo di gestione associata per i piccoli Comuni delle funzioni fondamentali: il decreto "Milleproroghe" subisce il quarto rinvio e sposta la scadenza per le piccole amministrazioni pubbliche al 31 dicembre 2016.