Webinar Città Libere dai Pesticidi
La rete delle Città Libere dai Pesticidi organizza per giovedì 25 giugno il webinar "La gestione sostenibile del verde urbano: metodi e buone pratiche"
La rete delle Città Libere dai Pesticidi organizza per giovedì 25 giugno il webinar "La gestione sostenibile del verde urbano: metodi e buone pratiche"
L'amministrazione del Borgo Autentico di Minervino di Lecce (LE) ha messo a disposizione di residenti e domiciliati un bonus per l'acquisto di una bici elettrica
Continua la campagna “Salva la goccia” promossa da Green Cross e patrocinata dai Borghi Autentici d’Italia
Un grande laboratorio dove ideare e progettare un futuro migliore per l’intera comunità, favorendo la partecipazione e la fiducia reciproche e accrescendo l’attrattività socio-economica dei territori marginali.
Sono più di venti i Borghi Autentici premiati da Legambiente come Comuni Ricicloni - Rifiuti Free nell'edizione 2019. Il Premio rappresenta un' importante occasione di verifica e di comunicazione degli sforzi compiuti per avviare e consolidare la raccolta differenziata e un sistema integrato di gestione dei propri rifiuti.
Buone pratiche di sostenibilità e di welfare comunitario nell'articolo di Teresa Gualteri e Ivan Stomeo sulla rivista online di “Urban@it – Centro nazionale di studi per le politiche urbane”. Istituzione e comunità insieme per il bene del territorio.
È partita in Italia la campagna “Una buona vita è semplice", ideata da Climate Alliance, con l'obiettivo di invitare le persone ad aprirsi al dialogo e mettersi in gioco sugli obiettivi di sostenibilità globale.
È partita la raccolta fondi per sostenere un progetto dell'Associazione dei Comuni Virtuosi: un documentario per testimoniare le pratiche di buon governo di quell'Italia che funziona.
Presentazione alla Stampa della Terza edizione della Giornata Nazionale dei Borghi Autentici d'Italia, 12 settembre 2018 ore 11.30 c/o ANCI a Roma
Dal 19 al 21 settembre ci troverete a Padova al Flormart, il Salone internazionale del florovivaismo, dell'architettura del paesaggio e delle infrastrutture verdi.
Al via la dodicesima edizione del Premio nazionale dei Comuni Virtuosi, promosso dall’Associazione Comuni Virtuosi, e che si rivolge agli enti locali che abbiano avviato politiche di sensibilizzazione e di sostegno alle “buone pratiche locali”
C'è tempo fino al 24 dicembre 2017 per partecipare alla raccolta fondi del progetto "Bosco del tempo" che realizzerà un frutteto in un'area verde di Colorno
Il Living Planet Report è il rapporto del WWF che mette in evidenza le condizioni di salute del nostro pianeta: verrà ufficialmente presentato a Roma il 27 ottobre.
Torna il Premio Comuni Virtuosi, quest'anno alla sua decima edizione: il suo obiettivo è riconoscere, premiare e diffondere le buone pratiche sperimentate in campo ambientale dagli enti locali italiani.
A Melpignano (Le) il primo esperimento in Italia di gestione sostenibile del rifiuto organico che coniuga il compostaggio di comunità con il sistema della lombricoltura.
Si terrà il 7 luglio alle 18.30 presso la sala Calafemmina del Comune di Acquaviva delle Fonti (Ba) l'incontro organizzato da Borghi Autentici per lo sviluppo dei PAESC, ovvero un programma integrato sull’energia sostenibile e per il clima.