Adotta un albero nel bosco del tempo
C'è tempo fino al 24 dicembre 2017 per partecipare alla raccolta fondi del progetto "Bosco del tempo" che realizzerà un frutteto in un'area verde di Colorno
C'è tempo fino al 24 dicembre 2017 per partecipare alla raccolta fondi del progetto "Bosco del tempo" che realizzerà un frutteto in un'area verde di Colorno
La rete dei Comuni Solidali ha collaborato con la Comunità di Sant'Egidio e la Tavola Valdese per la buona riuscita di "Corridoi umani", un importante progetto di accoglienza profughi in Italia.
Nel borgo autentico di Masullas, l'Amministrazione sta organizzando, per febbraio 2017, il mese della prevenzione sanitaria in Sardegna.
Il Sindaco, in una lettera indirizzata alle famiglie di Masullas, spiega i motivi di questa iniziativa.
La Rete delle oltre 1.000 organizzazioni che compongono il Forum Italiano dei Movimenti per la Terra e il Paesaggio (più noto come "Forum nazionale Salviamo il Paesaggio, difendiamo i Territori") ha avviato sabato 15 ottobre l'attività di elaborazione di una propria Proposta di Legge per l'Arresto del consumo di suolo in Italia.
Siamo pronti a condividere responsabilità di governo dell'ANCI: questo il messaggio delle Associazioni Borghi Autentici d'Italia, Comuni Virtuosi e Recosol, che sostengono la candidatura di Ivan Stomeo nell'Assemblea Congressuale dell' ANCI del 12 ottobre prossimo.
L’Associazione Borghi Autentici d’Italia parteciperà, giovedì 13 ottobre, alla sezione forum del TTG di Rimini, una delle più importanti fiere del settore turistico a livello nazionale.
Scrivo per comunicare che le Associazioni Borghi Autentici d’Italia, Comuni Virtuosi e Recosol hanno formalizzato presso la segreteria generale dell’ANCI la mia candidatura alla presidenza nazionale.
Torna il Premio Comuni Virtuosi, quest'anno alla sua decima edizione: il suo obiettivo è riconoscere, premiare e diffondere le buone pratiche sperimentate in campo ambientale dagli enti locali italiani.
Associazione Borghi Autentici d'Italia, Associazione Comuni Virtuosi, Rete dei Comuni Solidali candidano, alla guida dell'ANCI, le comunità.
All'incontro di ieri, 28 luglio, indetto dal Ministro Franceschini hanno partecipato varie Associazioni tra cui Borghi Autentici rappresentata dal Presidente Ivan Stomeo. Si è parlato dei borghi come risorsa strategica per lo sviluppo turistico e culturale italiano.
Dal 28 agosto al 4 settembre 2016 si svolgerà, nel Salento, in forma itinerante, con perno nel Comune di Ortelle-Vignacastrisi, la quinta edizione della Summer School di Arti Performative e Community Care, che annualmente EspérO, un’azienda spin-off dell’Università del Salento, impegnata tra le altre cose nella ricerca-intervento per lo sviluppo delle comunità locali e l’innovazione sociale, organizza e realizza assieme al Dipartimento di Storia, Società e Studi sull’Uomo dell’Università del Salento, che la incuba.
A Melpignano (Le) il primo esperimento in Italia di gestione sostenibile del rifiuto organico che coniuga il compostaggio di comunità con il sistema della lombricoltura.
L'ANCI (Associazione Nazionale Comuni Italiani) ha organizzato per mercoledì 1 giugno il convegno "La modernità dei piccoli comuni. Dalla valorizzazione del paesaggio all'innovazione dei territori".
E' partita l’8a edizione del censimento “I Luoghi del Cuore”, organizzato dal FAI – Fondo Ambiente Italiano in collaborazione con Intesa Sanpaolo, che si svolgerà dal 17 maggio al 30 novembre 2016: quest'anno prende parte al progetto anche Borghi Autentici.
È stato presentato martedì 3 maggio il Piano di Sviluppo 2016-2019 realizzato dal Distretto Produttivo Puglia Creativa come risultato di un percorso che ha coinvolto imprese e istituzioni in un processo di confronto durato circa tre anni.
Voler Bene all'Italia è l'evento organizzato da Legambiente e Piccola Grande Italia che dal 2 al 5 giugno porterà in tutta l'Italia la festa dei piccoli Comuni, una festa che creerà un filo rosso tra i territori grazie agli itinerari storici che li raccontano e li uniscono.
Il progetto del FAI «I Luoghi del Cuore», il censimento dei luoghi italiani da non dimenticare, costituisce la più estesa mappatura spontanea dei luoghi da tutelare in Italia: 68 sono stati finora gli interventi di recupero in 15 regioni che hanno contribuito a restituire un futuro di tutela e valorizzazione a molti luoghi votati.
Una buona pratica arriva dagli Stati Uniti: in una cittadina del Massachussetts, Quincy, dal 15 aprile è attivo un impianto innovativo di produzione energetica che trasforma i cibi non più commercializzabili in energia pulita.
È online il nuovo portale che permette lo scambio di buone pratiche tra amministratori, con l’obiettivo di ridurre al minimo ogni forma di spreco: questo sito nasce grazie al network di sindaci italiani che si impegnano ogni giorno per combattere lo spreco in ogni sua forma ed è uno strumento di grande importanza per una buona amministrazione locale.
Torna il Festival della Lentezza: dal 17 al 19 giugno, nella splendida cornice della Reggia di Colorno (Pr), il tempo cambierà il suo ritmo e per tre giorni le esperienze virtuose di tutta Italia verranno raccontate e condivise.