Cerca

News

A Carassai visita turistica di un'Associazione italo-tedesca

Il Borgo Autentico di Carassai è stato raggiunto da un numeroso gruppo di viaggiatori della Deutsch-Italienische Gesellschaft, associazione italo-tedesca della Baviera, giunti nelle Marche per devolvere i fondi raccolti ai paesi terremotati .

News

Una Puglia a sorpresa a Zurigo

I Comuni dei Monti Dauni e del Gargano a Zurigo per intraprendere il primo passo di un'azione di promozione territoriale verso un paese in cui vivono oltre 630.000 italiani.

News

Presentata la Mappa dei Sentieri Pitellesi

Lo scorso 31 Marzo presso la sede della Pro Loco di Pitelli, è stata presentata la mappa dei sentieri curata dalla Pro loco stessa, che si è impegnata nel recupero dei percorsi intorno al paese.

News

Classi in movimento a Roseto Capo Spulico

La scorsa settimana nel Borgo Autentico di Roseto Capo Spulico è stato presentato il progetto "Classi in movimento... Cittadini si diventa": inaugurata la nuova palestra delle scuole medie.

News

A scuola di archeologia a Moscufo

Al via il progetto Archeologia Mia, promosso dalla Soprintendenza, che vede protagonisti i bambini della scuola primaria di Moscufo, che restaureranno i reperti archeologici del paese.

News

Presentata l'edizione 2019 del Premio Andersen

L'edizione 2019 del Premio e Festival Andersen si preannuncia ricca di sorprese: la giornalista Lidia Ravera è la nuova Presidente della giuria tecnica, e Giovanni Allevi sarà il super ospite del Festival.

News

Una caserma per accogliere i migranti stagionali

A Saluzzo nasce il PAS, Prima Accoglienza Stagionali, un progetto elaborato dal Comune assieme a una rete solidale di altre realtà per offrire ai migranti stagionali un posto per dormire.

News

Eco-bonus per i cittadini virtuosi di Tramonti

A Tramonti oltre 90 i cittadini virtuosi che si sono distinti nel conferimento dei rifiuti, e che verranno premiati con l'eco-bonus. Nel borgo la differenziata è arrivata all’85%.

News

Sosteniamo la raccolta fondi di Forni di Sotto, in Carnia

Sono passati circa due mesi dall'alluvione di ottobre 2018 che ha devastato anche il Friuli Venezia Giulia e in particolare la Carnia. Da Forni di Sotto un appello per recuperare almeno parte dell'immenso patrimonio di legname disboscato

Pagine