Il cammino del sole nella Chiesa dell'Assunta
Nel Borgo Autentico di Castellaneta, originale iniziativa il prossimo 21 giugno in collaborazione con gli Amici delle Gravine di Castellaneta
Nel Borgo Autentico di Castellaneta, originale iniziativa il prossimo 21 giugno in collaborazione con gli Amici delle Gravine di Castellaneta
Con il motto “borghi di mezzo tra campagna e boschi” si è concluso il primo Laboratorio di Comunità dei borghi autentici di Acquaviva delle Fonti, Bitetto, Cassano delle Murge e Turi.
L'Associazione Borghi Autentici d'Italia organizza per sabato 15 ottobre ad Acquaviva delle Fonti (Ba) il primo Laboratorio di Comunità nell’area Centro barese, nell'ambito del programma di riqualificazione della rete dei Borghi Autentici pugliesi legato alla LR 44.
Continua a crescere la Rete dei Borghi Autentici pugliesi: diamo oggi infatti il benvenuto al Comune di Leverano, cittadina di circa 14.000 abitanti della provincia di Lecce che sorge nell'entroterra ionico-salentino.
Il Comune di Patù, piccolo borgo della provincia di Lecce, si associa a Borghi Autentici come singolo ente, un cambiamento importante per il Comune, che era prima parte della Rete BAI tramite il Consorzio Santa Maria di Leuca.
Anche oggi, un nuovo ingresso nella Rete dei Borghi Autentici: si tratta del Comune di Montesano Salentino, in provincia di Lecce, che va ad arricchire ulteriormente la Rete BAI Puglia.
Nuovo ingresso nella Rete dei Borghi Autentici d'Italia: si tratta di Casalnuovo Monterotaro, piccolo Comune della provincia di Foggia, che arricchisce di un altro elemento la rete regionale BAI.
Nell'ambito della progettazione relativa alla Legge Regionale 44/2013, l'Associazione Borghi Autentici lancia l'invito a presentare proposte di implementazione che diventeranno parte integrante dell’elaborato tecnico conclusivo.
Il Comune di Cassano delle Murge, cittadina di circa 14.000 abitanti della provincia di Bari, in Puglia, entra oggi nella rete dei Borghi Autentici, facendo crescere ancora di più la già importante rete regionale pugliese.
Cresce ancora la Rete dei borghi autentici della Puglia: oggi entra a far parte dell'Associazione il Comune di Turi, che sorge in provincia di Bari e conta circa 13.000 abitanti.
Continua a crescere la Rete BAI Puglia: un altro borgo pugliese è infatti entrato a far parte dell'Associazione ed è San Marco La Catola, piccolo paese della provincia di Foggia.
Un nuovo Comune della Puglia entra nella Rete dei Borghi Autentici: si tratta di Deliceto, paese di circa 4.000 abitanti della provincia di Foggia.
Con Deliceto la Rete BAI Puglia cresce ulteriormente, aggiungendo un importante tassello al lavoro che i territori stanno svolgendo con l’Associazione per uno sviluppo di qualità condiviso.
Entra nella rete dei Borghi Autentici il centro storico della città di Altamura (Ba): con i suoi 3.199 abitanti e un’identità che sa raccontare la sua storia e le sue peculiarità, questa parte antica della città pugliese diventa parte della Rete BAI Puglia.
Nuovo ingresso pugliese in Borghi Autentici: entra il BAI il borgo di Montegrosso, piccola frazione della città di Andria che sorge a circa 18 chilometri dal capoluogo comunale, in una bellissima cornice naturalistica.
Continua il percorso di crescita della Rete BAI Puglia: è di oggi l’ingresso in Borghi Autentici del Comune di San Nicandro Garganico, provincia di Foggia.
Vogliamo fare il punto, a febbraio 2016, sulle attività dell'Associazione nell'ambito della Legge 44/2013 della Puglia.
Per i Comuni Borghi Autentici pugliesi, la Legge regionale 44/2013 “Disposizioni per il recupero, la tutela e la valorizzazione dei borghi più belli d’Italia in Puglia” è un’importante occasione per lo sviluppo del proprio territorio e per la crescita delle comunità locali.
Si è svolta il 21 gennaio a Bitetto, borgo autentico della provincia di Bari, l’Assemblea Regionale della Rete BAI Puglia che ha visto la nomina dei membri della nuova Delegazione Regionale: è stato eletto delegato regionale Gianfilippo Mignogna, Sindaco di Biccari, e con lui entrano a far parte della delegazione il Sindaco di Bitetto Fiorenza Pascazio, ilSindaco di Morciano di Leuca Luca Durante e l’Assessore ai Beni Culturali di Acquaviva delle Fonti Eustacio Busto.
Entra in Borghi Autentici Roseto Valfortore, piccolo comune della provincia di Foggia, in Puglia.
Anche il centro storico della cittadina di Lucera entra a far parte della rete dei Borghi Autentici d’Italia.
Lucera, cittadina della provincia di Foggia, sorge su una lieve altura formata da tre colli, il Monte Albano, il Monte Belvedere e il Monte Sacro.
Altro ingresso nella Rete dei Borghi Autentici: è di questi giorni l'adesione all'Associazione di Vieste, Comune di 14.000 abitanti della provincia di Foggia.
Conosciuta in tutto il territorio nazionale e oltre confine come "la perla del Gargano", Vieste fa parte del Parco Nazionale del Gargano e dell'omonima comunità montana, ed è visitata ogni anno da moltissimi viaggiatori che la scelgono per le sue bellezze naturali e archeologiche.