I risultati del workshop di co-progettazione a Capurso
Si è concluso il workshop di co-progettazione a Capurso e sono stati tanti i protagonisti di questa intensa giornata di lavoro. Qui potete trovare i risultati.
Si è concluso il workshop di co-progettazione a Capurso e sono stati tanti i protagonisti di questa intensa giornata di lavoro. Qui potete trovare i risultati.
Con il motto “borghi di mezzo tra campagna e boschi” si è concluso il primo Laboratorio di Comunità dei borghi autentici di Acquaviva delle Fonti, Bitetto, Cassano delle Murge e Turi.
L'Associazione Borghi Autentici d'Italia organizza per sabato 15 ottobre ad Acquaviva delle Fonti (Ba) il primo Laboratorio di Comunità nell’area Centro barese, nell'ambito del programma di riqualificazione della rete dei Borghi Autentici pugliesi legato alla LR 44.
Con il titolo “Mali Ghetonìa” (il grande vicinato), ideato durante il lungo percorso partecipativo, venerdì 29 luglio alle ore 18.00 presso la sala conferenza dell’Ex Convento degli Agostiniani, sarà presentato il Programma d’Ambito dell’Unione della Grecìa Salentina ai sensi della L.R. 44/2013.
E' stata prorogata al 20 giugno la scadenza per l'invio delle proposte di implementazione che diventeranno parte integrante dell’elaborato tecnico conclusivo relativo al lavoro che BAI sta portando avanti con i territori pugliesi nell'ambito della LR 44/2013.
Nell'ambito della progettazione relativa alla Legge Regionale 44/2013, l'Associazione Borghi Autentici lancia l'invito a presentare proposte di implementazione che diventeranno parte integrante dell’elaborato tecnico conclusivo.
Si svolgerà a Biccari (Fg), il 10 maggio alle 18.00 presso la Sala Bollenti Spiriti, l'incontro di presentazione della Cooperativa di Comunità, con la presenza di Ivan Stomeo, Presidene Borghi Autentici d'Italia e Sindaco di Melpignano (Le).
I Comuni di Alberona, Biccari, Castelluccio Valmaggiore, Celle di San Vito e Faeto organizzano insieme, a partire dal prossimo 16 marzo, i primi forum locali per condividere e migliorare la propria proposta nell'ambito della programmazione a valere sulla Legge Regionale 44/2013
Sabato 27 febbraio si terrà un laboratorio partecipato di comunità per la costruzione di uno scenario condiviso per i Borghi Autentici della Grecìa Salentina 2026.
L’Unione dei Comuni della Grecìa Salentina in attuazione della Legge Regionale 44/2013 “per il recupero, la tutela e la valorizzazione dei borghi più belli d’Italia in Puglia” con il supporto tecnico dell’Associazione Nazionale Borghi Autentici d’Italia, sta costruendo un PROGRAMMA D’AMBITO per l’intero territorio della Grecìa.
Vogliamo fare il punto, a febbraio 2016, sulle attività dell'Associazione nell'ambito della Legge 44/2013 della Puglia.
Per i Comuni Borghi Autentici pugliesi, la Legge regionale 44/2013 “Disposizioni per il recupero, la tutela e la valorizzazione dei borghi più belli d’Italia in Puglia” è un’importante occasione per lo sviluppo del proprio territorio e per la crescita delle comunità locali.
Ieri 21 gennaio, presso la sala consiliare del Comune di Bitetto (Ba) si è svolta la partecipatissima Assemblea Regionale dei Borghi Autentici di Puglia. Nella prima sessione, quella dedicata alle questioni associative, i ringraziamenti della delegata uscente Alessia Carozza e l’intervento del Presidente Ivan Stomeo, che ha tracciato il quadro dello stato associativo e delle attività avviate in Puglia.
Giovedì 21 gennaio a partire dalle 15.30 i comuni dei Borghi Autentici della Puglia si riuniscono in assemblea presso la sala consiliare del Comune di Bitetto (Ba), alla presenza dell’Assessore regionale alla Pianificazione Territoriale Arch. Anna Maria Curcuruto.
Si chiude, con la formalizzazione presso gli uffici della Regione Puglia, la prima fase di progettazione relativa al programma “Una Rete Intelligente per un Territorio IN Qualità Diffusa” rispondendo così alle sollecitazioni che la Legge regionale 44/2013 rivolge ai borghi.