
Postiglione
Postiglione è un borgo medievale arroccato ai piedi dei Monti Alburni, nel Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, in provincia di Salerno. Formatosi intorno al suo castello di origine normanna e in posizione strategica a dominio della valle sottostante, Postiglione conserva un centro storico con case in pietra attraversate da un dedalo di vicoli e stradine. Ampliatosi in cerchi concentrici con nuove abitazioni, preserva un equilibrio urbanistico e paesaggistico spesso non riscontrabile altrove.
Il Borgo di Postiglione
La valorizzazione del patrimonio ambientale, la tutela dell'integrità e la difesa della biodiversità, così come la valorizzazione del patrimonio insediativo per mettere in rete le risorse culturali e quelle economiche territoriali, sono alla base degli indirizzi di governo del territorio di cui si sono dotati amministrazione comunale e cittadini.
A Postiglione è ancora ben presente la produzione agricola e zootecnica con frutta, olive, cereali, castagne latte e formaggi. Vi sono aziende di trasformazione alimentare e il comparto industriale si compone anche di materiali per l'edilizia, manufatti in legno e imballaggi.
Le tradizioni antiche legate al grano, all’olio, al vino, alla pasta, alla pietra, alle feste, alla montagna ancora oggi si perpetuano nei vari eventi religiosi e civili che si celebrano in questo borgo.
Ad esempio la prima domenica di Maggio si svolge la festa di Sant’Elia Profeta. E' una solennità che nel corso dei secoli ha suscitato ammirazione da parte dei partecipanti per via dello scenario naturale offerto dalla grotta dedicata al santo e dall’omonimo sentiero. Al di sopra della Grotta di Sant’Elia si apre un suggestivo terrazzo naturale da cui è possibile ammirare il panorama. Dalla Costiera Amalfitana a Capri, al Cilento, alla Lucania.
La processione solenne porta le statue di Sant’Elia, della Madonna del Carmelo e di San Michele arcangelo alla grotta del santo (ove si celebra la messa). Si ridiscende poi in paese dove la sera le statue verranno accompagnate in processione al santuario della Vergine del Carmelo.
Proseguendo con gli eventi e le tradizioni, la Via Crucis Vivente è una sacra rappresentazione della Via Crucis, che si svolge la Domenica delle Palme. Il 30 e 31 luglio a Postiglione si svolgono i solenni festeggiamenti in onore della Madonna del Carmine. In questi due giorni di festa, il 30 luglio (la vigilia) si organizzano spettacoli sul piazzale di Santa Maria, mentre il 31 (la festa) si svolgono messe solenni nel santuario intitolato alla Madonna che la sera culminano in una processione che attraversa il paese in un corteo di confraternite e fedeli che innalzano canti e preghiere alla Madonna.
Strettule, i Percorsi del Gusto Postiglionese è invece una Manifestazione Enogastronomica per valorizzare l'olio extra vergine di oliva e i prodotti enogastronomici locali. Si svolge in prossimità del Natale con mercatini natalizi, musica, balli, artisti di strada, degustazioni, tradizioni.
Luonghi e Suttili è una manifestazione che porta l’antica ricetta dei “Luonghi e Suttili” (pasta fatta a manotra le strade del centro storico, in un percorso gustativo e sensoriale alla riscoperta di tradizioni, culture, sapori e conoscenze di un tempo. Si svolge in agosto.
Collegamenti utili: