Ejji canistri 2017 a Santo Stefano di Sante Marie
Il 10 agosto a Santo Stefano di Sante Marie (Aq) torna la tradizionale Festa "Ejji canistri". Uno spaccato di usi e tradizioni rurali che non vuole essere dimenticato e che da undici anni anima le vie del borgo abruzzese.
Come ogni anno giovani e meno giovani riproporranno ai visitatori le usanze legate alla Festa nuziale della civiltà rurale del passato. Per l'occasione Santo Stefano allestirà angoli caratteristici con scorci della civiltà rurale, oggetti domestici e per il lavoro agricolo e antichi mestieri.
I preparativi della Festa nuziale rappresentavano momenti di grande solidarietà, che vedevano i parenti degli sposi contribuire generosamente all'allestimento del banchetto nuziale con "j canistri" cesti colmi di generi alimentari. Uova, pane, pasta, carne, olio, zucchero, sono alimenti che sarebbero stati utilizzati per il banchetto, come ricorda il calendario etnoantropologico redatto dalla Soprintendenza per i Beni Storici, Artistici ed Etnoantropologici dell'Abruzzo.
La manifestazione, nel suggestivo borgo di Santo Stefano si aprirà alle 17,30 di giovedì 10 agosto con la sfilata di donne in abito tradizionale che porteranno sulla testa "j canistri" sfarzosamente addobbati con nastri e trine e ricolmi di vivande.
Al termine della sfilata, verranno aperte le cantine e si potranno degustare i prodotti tipici. In particolare verranno riproposti piatti ormai desueti: le "sagne stracciate con la mpersica"(maltagliate condite con un pesto di maggioranza locale), la minestra, la polenta con i fagioli.
Durante la serata esibizioni musicali di un gruppo folcloristico abruzzese
Ejji canistri è organizzata dalla Pro Loco di Santo Stefano di Sante Marie, attenta alla scoperta e alla riproposta di antiche tradizioni.