Sagra dei cuzzi co’ j’ajju a Roviano
Il borgo di Roviano celebra, il 22 luglio 2017, la Sagra dei cuzzi co’ j’ajju, pasta tipica della sua tradizione, con una serie di iniziative volte a valorizzare le tradizioni locali.
Roviano è un borgo autentico che, seppur appartenente alla città metropolitana di Roma, possiede una spiccata tradizione contadina. La sua cucina è fatta di ingredienti essenziali, esaltati da ricette semplici e per questo speciali.
Un esempio sono i cuzzi co' j'ajju, pasta fresca fatta a mano con farina di grano tenero, grano duro, granturco e acqua (ad oggi con l'aggiunta delle uova alla ricetta originale); serviti in piatti di legno per il pranzo domenicale nelle case dei rovianesi.
I cuzzi e il loro sugo tipico co' j'ajju - un condimento a base di aglio, olio extra vergine di oliva, salsa di pomodoro, peperoncino e pecorino locale grattato - rappresentano un vero e proprio presidio di una tradizione orale trasmessa dalle donne anziane della Comunità.
Roviano, con la consapevolezza che da questi elementi passi la salvaguardia dei valori del borgo, celebra questo piatto con una importante Sagra.
Ecco perché questo momento, il 22 luglio, sarà occasione per condividere antichi saperi di varia natura:
presso il Castello Brancaccio, sede del Museo della Civiltà Contadina Valle dell’Aniene, saranno ospiti alcuni maestri cestai, che daranno dimostrazione dell’arte nell’intrecciare cesti, antica attività manuale praticata soprattutto dai contadini rovianesi; con la possibilità per i visitatori di dialogare con essi per meglio carpire i passaggi della lavorazione e la tecnica dei loro manufatti.
Il Museo della Civiltà Contadina Valle dell’Aniene, in occasione della manifestazione, osserverà un orario di apertura continuato al pubblico con possibilità di visite guidate, dalle ore 16.00 alle ore 22.00.
Alle 17:00 verrà aperto il Mercatino artigianale, che vedrà protagonisti al suo interno artigiani e produttori locali.
Alle 19:30 verranno aperti Stand eno-gastronomici, nei quali ritrovare altri piatti della tradizione.
La serata proseguirà con l'intrattenimento musicale:
alle 20:45 si esibirà Stefano Crialesi, giovane del luogo che da 5 anni porta avanti il suo progetto musicale in diversi contesti del Centro Italia.
Alle 21:30 sarà la volta de Il Muro del Canto, gruppo che nasce a Roma e propone canzoni originali ispirare alla tradizione romana; composto da musicisti attivi già da tempo nel panorama musicale italiano. I loro concerti superano la dimensione musicale per portare lo spettatore in quella narrativa.
Per maggiori informazioni:
prolocoroviano@gmail.com, comunitàgiovanileroviano@gmail.com, rovianocomune@tiscali.it