Turismo sostenibile: BAI agli Stati Generali
Si sono svolti dall'1 al 3 ottobre a Napoli, all’interno del Museo Nazionale Ferroviario, gli Stati Generali del Turismo Sostenibile, organizzati dal Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo: obiettivo principale della tre giorni quello riunire i principali attori del settore per creare una piattaforma di discussione in cui i protagonist
Il MiBACT si è dunque posto come ascoltatore e facilitatore per avviare un percorso comune di iniziative che favoriscano la vocazione italiana di fare del nostro patrimonio più prezioso - artistico, monumentale e naturale - il motore del turismo sostenibile, negli anni presenti e futuri.
L'evento ha coinvolto una platea di circa 225 professionisti del settore turistico, ha discusso a porte chiuse 6 temi presentati da 7 esperti e 3 giornalisti, suddivisi in 15 tavoli eterogenei formati da rappresentanti di realtà istituzionali, aziendali e associative. Questi i 6 temi discussi:
- i beni culturali come fattore dello sviluppo sostenibile del turismo;
- sostenibilità delle destinazioni;
- new travel economy: come cambia la proposta;
- promozione e territorio;
- mobilità e intermodalità
- smart innovation, le nuove professioni.
L'Associazione Borghi Autentici ha partecipato agli Stati Generali per condividere con gli altri attori del settore turistico le proprie esperienze progettuali in questo campo e le nuove proposte su cui discutere per i percorsi futuri. In particolare, al centro dell'esperienza condivisa durante gli incontri ha avuto un ruolo da protagonista il modello strategico delle Comunità Ospitali, basato sul turismo di comunità e sull’esperienza di vacanza attiva.
Sempre all’interno del modello strategico Comunità Ospitale, sono state le singole azioni ad essere proposte come strumenti d’innovazione sostenibile:
- l’Anima del Territorio e Italia Autentica, per la valorizzazione del made in Italy agroalimentare e dell’artigianato attraverso la vendita online e la realizzazione di corner di promozione, insieme alla creazione all’interno dei ristoranti di menù tipici orientati alla valorizzazione di tali prodotti;
- il tutor dell’ospite e l’angelo dell’ospitalità, figure strategiche per l’accoglienza e la gestione della destinazione;
- la realizzazione di start up o cooperative di comunità per l’implementazione dei servizi turistici locali dando spazio e nuove opportunità ai giovani;
- una comunicazione del territorio sempre più crossmediale e basata sullo storytelling esperienziale.
Nei prossimi mesi, il Ministero, con il supporto dei relatori, continuerà a lavorare su quanto emerso al fine di elaborare la Carta di Pietrarsa sul Turismo Sostenibile, che verrà conclusa entro i primi giorni di dicembre, un documento che farà parte del più vasto aggiornamento del Piano Strategico Nazionale del Turismo, al quale sta lavorando il Comitato Permanente del Turismo, organo recentemente reinsediato dal Ministro Franceschini.
Il prossimo appuntamento è previsto gli Stati Generali del Turismo Sostenibile che si terranno il 7, 8 e 9 aprile 2016 sempre a Pietrarsa, in cui questi temi verranno discussi insieme al mondo della cultura.
Nei prossimi giorni pubblicheremo i resoconti dettagliati degli incontri, per maggiori approfondimenti sui temi che hanno coinvolto direttamente Borghi Autentici e che saranno al centro del lavoro dell'Associazione in ambito turistico nel prossimo futuro.
Scopri di più sul progetto Comunità Ospitali...