Volturino
Volturino, a circa 40 km da Foggia è definito <<una scenografica terrazza naturale>>. Si presenta come un ameno borgo di montagna che mostra orgoglioso i segni del suo passato ed offre panorami notevoli dei Monti Dauni e del Tavoliere.
Volturino, a circa 40 km da Foggia è definito <<una scenografica terrazza naturale>>. Si presenta come un ameno borgo di montagna che mostra orgoglioso i segni del suo passato ed offre panorami notevoli dei Monti Dauni e del Tavoliere.
Borutta è un piccolo borgo nel cuore del Logudoro, area centro – settentrionale della Sardegna, noto per l’antica e maestosa Abbazia medievale di San Pietro di Sorres, tra le più importanti chiese romaniche dell’Isola.
Il nome del paese di Fallo discende da quello antico di Faldum, la cui origine viene fatta risalire dai linguisti a parole di origine germanica, forse connesse alla stessa etimologia di falda oppure ad una consuetudine giuridica di origine barbarica.
L'Unione dei Comuni Terra di Leuca annovera i Comuni di Morciano, Alessano, Castrignano del Capo, Corsano, Patù, Salve, Tiggiano, Gagliano del Capo, Miggiano e Montesano Salentino tutti in provincia di Lecce. Siamo nella parte meridionale della Puglia, tra il mare Ionio e l'Adriatico, tra spiagge e grotte marine, tra borghi storici, torri di avvistamento e monumenti rupestri attorniati da olivi.
San Vincenzo Valle Roveto è immerso nel paradiso naturale ricco di boschi, fiumi, cascate, borghi di grande interesse storico della Valle Roveto.
Tra le più suggestive cittadine del Salento, Copertino incanta i visitatori con le sue meraviglie architettoniche, i cui fregi prendono forma dalla caratteristica pietra leccese, e con le sue magiche coste sul versante ionico.
Circondata dalle colline dell’Appennino Tosco-Romagnolo, Modigliana è uno dei maggiori centri di rilievo della Valle del Tramazzo. Il rudere della rocca dei conti Guidi, “la Roccaccia”, sorveglia come un attento custode questa cittadina che si staglia sul fiume Marzeno.
Poggiorsini, piccolo borgo della Puglia situato a 70 km da Bari, sorge tra le alte e calcaree Murge Baresi, all’interno del Parco Nazionale dell’Alta Murgia, e le valli dei torrenti Roviniero e Basentello, situati ai confini tra la Puglia e la Basilicata.
Domenica 16 ottobre sarà la Giornata Nazionale FAI (Fondo Ambiente Italiano) e anche il borgo autentico di Minervino Murge (Bt) partecipa all'iniziativa organizzando Nelle terre del Cardoncello, un'escursione con gli asini alla scoperta della Grotta di San Michele.
Pitelli sorge sulle verdi colline che sovrastano il Golfo della Spezia conosciuto anche come Golfo dei Poeti in quanto terra d’ispirazione frequentata da scrittori e poeti come Petrarca e Montale.
Leverano è un centro di pianura di origine altomedievale, della provincia di Lecce, situato a pochi chilometri dalla costa ionica.
L’Unione dei Comuni Parte Montis nasce nel 2007 nella provincia di Oristano e comprende sei paesi: Gonnostramatza, Masullas, Mogoro, Pompu, Siris e Simala. Il suo territorio copre una superficie di circa 100 kmq e riunisce una popolazione totale di quasi 7.000 abitanti.
Il borgo di Montesano Salentino sorge nella parte centrale del Capo di Leuca, nella provincia di Lecce a poca distanza dal mare Adriatico e dallo Ionio.
Casalnuovo Monterotaro è collocato nel Sub-Appennino Dauno Settentrionale. Il suo territorio si caratterizza per variazioni altimetriche abbastanza elevate, da un minimo di 80 metri sul livello del mare a un massimo di 550, altitudine da cui si può godere di un panorama collinare molto suggestivo.
Grottole è un piccolo borgo della Basilicata che sorge tra due fiumi, il Basento e il Bradano. Il suo territorio è compreso, in parte, nella Riserva Regionale San Giuliano e, nelle sue vicinanze, lungo il versante che si affaccia sulla valle del Bradano, si trova una bellissima area boschiva, il bosco “Le Coste”.
L’Unione di Comuni della Romagna Forlivese rappresenta l’evoluzione dell’Unione Montana Acquacheta Romagna Toscana ed è inoltre subentrata alla Comunità Montana Appennino Forlivese dopo la sua soppressione.
Cassano delle Murge è una cittadina collinare di circa 14.000 abitanti, il cui territorio comprende il capoluogo comunale e i piccoli nuclei di Borgo Parco la Vecchia e Lagogemolo, oltre agli insediamenti residenziali di Borgo Circito, Borgo Fra Diavolo, Borgo dei Pini Mercadante e Borgo Incoronata.
Immerso nel verde, il borgo di San Marco la Catola sorge, con i sui mille abitanti, in provincia di Foggia, in un territorio dal profilo geometrico irregolare, che presenta differenze di altitudine accentuate: in alcuni punti si raggiungono infatti i 901 metri di quota.
Deliceto è un borgo della Puglia, che sorge nel Subappennino Dauno meridionale, a mezza costa tra il Tavoliere delle Puglie e l’Appennino Campano.
Samugheo è un piccolo borgo della provincia di Oristano che sorge nella regione storica del Mandrolisai, a 40 chilometri dal capoluogo provinciale.