L’uomo e la Conchiglia: Arte Religione e Scienza
Sabato 9 aprile alle 18.00, presso l’ex Convento dei Cappuccini del borgo di Masullas (Or) si terrà l’inaugurazione della mostra “L’uomo e la Conchiglia: Arte Religione e Scienza”.
Sabato 9 aprile alle 18.00, presso l’ex Convento dei Cappuccini del borgo di Masullas (Or) si terrà l’inaugurazione della mostra “L’uomo e la Conchiglia: Arte Religione e Scienza”.
Non si sono ancora spenti i rintocchi delle campane di Pasqua, accompagnati dal canto del Magnificat di S’Incontru che il borgo autentico di Galtellì (Nu) si ravviva con un nuovo appuntamento e con nuove sensazioni, quelle gusto-olfattive. Al via EnoGalte 2016, il concorso dei vini contadini di Galtellì giunto alla terza edizione.
La comunità ospitale di Sardara (Vs) propone una breve vacanza dedicata agliappassionati di mountain bike e cicloturismo. Percorrere le piccole stradine del centro storico su due ruote alla scoperta dei suoi tesori. Percorrere sentieri circondati da paesaggi mozzafiato adatti sia ai principianti che ai più esperti accompagnati da guide escursionistiche. Terminare la giornata nelle rilassanti, calde acque termali.
Continuano nel borgo di Pizzone (Is) i lavori che coinvolgono amministrazione, comunità locale e Borghi Autentici: venerdì 1 aprile alle 11.00, presso la Sala del Consiglio comunale, si svolgerà infatti il nuovo incontro del Progetto Rete Nazionale delle Comunità Ospitali.
Proseguono gli incontri dedicati al progetto di valorizzazione turistica RNCO – Rete Nazionale delle Comunità Ospitali e il 4 aprile sarà la volta di Monte Santa Maria Tiberina, piccola comunità ospitale della provincia di Perugia, sulle colline umbre.
Come da tradizione anche quest’anno, in occasione della Pasquetta, il borgo medievale di Galtellì (Nu) mostra i suoi tesori.
La comunità ospitale di Masullas (Or) si prepara per un Lunedì di Pasquetta tutto dedicato alla scoperta del territorio e delle sue bellezze naturali e culturali.
Proseguono gli incontri nelle comunità ospitali dedicati alla ripartenza del progetto RNCO – Rete Nazionale delle Comunità Ospitali: il 21 marzo alle ore 20.45 a Fossato di Vico (Pg), presso il teatro comunale, si terrà l’incontro dedicato al percorso di valorizzazione turistica BAI.
È in arrivo la bella stagione e il borgo autentico di Sorradile (Or) si prepara per gli eventi organizzati nell'ambito della "Primavera sul lago Omodeo", che da marzo a giugno accompagneranno le serate da trascorrere nello splendido scenario del lago.
Il CEAS Masullas ParteMontis, in collaborazione con il GeoMuseo MonteArci Stefano Incani e il Museo Naturalistico Aquilegia, organizza per domenica 13 marzo nella Comunità Ospitale di Masullas “UN GIORNO DA NATURALISTA”con un programma pensato per tutta la famiglia. Una giornata per scoprire il territorio alle falde del Monte Arci (territorio che fa parte dell’Area 1 del Parco geominerario storico ed ambientale della Sardegna) dal punto di vista ambientale e culturale
Proseguono anche in Molise gli incontri di presentazione del nuovo Manifesto BAI e il 5 marzo si è svolta nel borgo di Castel del Giudice (Is) un’assemblea pubblica dedicata all’Associazione Borghi Autentici e ai suoi documenti di indirizzo.
Dopo le esperienze di Roma e Milano, la Rete BAI Sardegna sbarca a Berlino presso lo spazio espositivo Sardegna Store della capitale tedesca, che rimarrà aperto al pubblico da lunedì 17 a giovedì 20 marzo, dalle 10.30 alle 17.30.
Il borgo autentico di Pizzone organizza per lunedì 6 ottobre un incontro nel quale verrà presentato il progetto Borghi Autentici RNCO – Rete Nazionale delle Comunità Ospitali.
Lo scorso 10 novembre nel borgo autentico di Pizzone, in Molise, si è tenuto il secondo incontro pubblico con gli operatori turistici locali, previsto dal progetto Rete Nazionale delle Comunità Ospitali.
Lo scorso mercoledì, 19 novembre, si è tenuto a Predappio (Fc) il primo incontro di presentazione del progetto Rete Nazionale delle Comunità Ospitali, co-finanziato dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, che vede la partecipazione di 27 Comuni della rete BAI, impegnati nella realizzazione del percorso Comunità Ospitale.
Il piccolo borgo molisano continua la sua scalata per divenire una destinazione di turismo responsabile e sostenibile, entrando nella rete delle Comunità Ospitali italiane. A seguito dei primi incontri avvenuti negli scorsi mesi con l’assistenza tecnica del dott. Alberto Renzi, continua il percorso che vede l’Amministrazione e gli operatori del territorio impegnati nella condivisione di una unica strategia di sviluppo e promozione turistica.
Procede nel borgo autentico di Pizzone il percorso che sta portando il Comune a entrare nella Rete Nazionale delle Comunità Ospitali.
All’interno del Teatro civico di Fossato di Vico, lo scorso 18 marzo si è tenuto il primo incontro con la cittadinanza riguardo il progetto sul turismo “Rete Nazionale delle Comunità Ospitali”, promosso dall’Associazione Borghi Autentici d’Italia e, a suo tempo, approvato dall’Amministrazione Comunale.
Nella comunità ospitale di Pietralunga, piccolo borgo umbro della provincia di Perugia, proseguono i lavori che vedono protagonisti operatori e comunità locale nell’ambito del progetto Rete Nazionale delle Comunità Ospitali – RNCO: con il coordinamento dell’Associazione Borghi Autentici sono in programma i prossimi passi e le prossime azioni pensate per valorizzare il borgo e il territorio.
Nuovi incontri in programma, questa volta nella Rete BAI Basilicata, per il progetto RNCO – Rete Nazionale delle Comunità Ospitali