Cerca

Borgo

Zumpano

Zumpano è un piccolo Borgo Autentico della Presila Cosentina, avvolto da una suggestiva cornice paesaggistica, sorge a circa 430 metri e dista poco più di 6 chilometri da Cosenza. E furono proprio i cosentini, o meglio i profughi cosentini fuggiti dall’invasione Araba, che intorno all’anno 1000 iniziarono a edificare Zumpano.

Borgo

Bassiano

Il piccolo borgo medievale di Bassiano, in provincia di Latina, è uno tra i più alti dei Monti Lepini, a 562 metri sul livello del mare. Il paese presenta una struttura a spirale con imponenti mura castellane del XIII secolo, nove torrioni e tre porte di accesso.

Borgo

Corfinio

Corfinio è uno dei paesi del Parco Nazionale della Maiella. Sorge nella fertile Valle Peligna, in Abruzzo, un territorio nel quale la produzione della vite è documentata sino dall'antichità. E' in questa valle che nasce il vino Montepulciano poi diffusosi nel resto della regione.

Borgo

Matino

Matino  si colloca sul versante occidentale del Salento meridionale, il centro abitato si estende tra le Serre salentine dove si erge il colle di Sant’Eleuterio. Intorno all’abitato si sviluppano i vasti fondi coltivati a olivo e vite, testimonianza della tradizione agricola del Borgo.

Borgo

Civita d'Antino

Situato su un altopiano, al centro di una verde conca, Civita d’Antino regala un panorama spettacolare, che abbraccia tutta la catena dei Simbruini, le due vette del monte Vigilo, le selvose montagne di Morino con la sua riserva naturale e l’aspro paesaggio del Pizzo Deta.

Borgo

Accettura

Accettura è un piccolo paese di media montagna, nel cuore della Basilicata, che si raggiunge attraversando i lussureggianti boschi di Gallipoli Cognato e di Montepiano ed è sede del Parco di Gallipoli Cognato Piccole Dolomiti Lucane.

Borgo

Casalvecchio di Puglia

Ogni anno a Casalvecchio di Puglia si organizza VËLLAZËRIA, la Festa della Fratellanza, è il più grande raduno italiano delle comunità arbëreshë, comunità  di origine e lingua albanese, che tra il XV e il XVIII secolo popolarono l'Italia meridionale e insulare.

Borgo

Postiglione

Postiglione è un borgo medievale arroccato ai piedi dei Monti Alburni, nel Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, in provincia di Salerno. Formatosi intorno al suo castello di origine normanna e in posizione strategica a dominio della valle sottostante, Postiglione conserva un centro storico con case in pietra attraversate da un dedalo di vicoli e stradine. Ampliatosi in cerchi concentrici con nuove abitazioni, preserva un equilibrio urbanistico e paesaggistico spesso non riscontrabile altrove.

Borgo

Orosei

Orosei è un paese della costa orientale della Sardegna, poco distante dall’aeroporto di Olbia, il cui nome evoca immediatamente il Golfo, le spiagge, un mare cristallino nel quale si rispecchia la macchia mediterranea.

Borgo

Ugento

Ugento, nella Puglia Salentina è riconosciuta dal 2008 Città d’Arte dalla Regione Puglia per l’impegno nel recupero, restauro e valorizzazione dei beni culturali, mentre il Parco Naturale Regionale “Litorale di Ugento” è considerato Sito d’interesse Comunitario della Rete Natura 2000 dell'Unione Europea, riconoscimenti che attestano la tutela e valorizzazione del territorio, dalla natura al patrimonio storico artistico, a 360°.

Borgo

Roccacasale

Il borgo di Roccacasale nel cuore della Valle Peligna, attraversata dai fiumi Aterno e Sagittario, è compreso nel Parco Nazionale della Maiella custode di una ricca biodiversità vegetale e della salvaguardia di innumerevoli specie animali tra cui il lupo e l’orso marsicano.

Borgo

Collelongo

Collelongo un pittoresco borgo della montagna abruzzese a 915 metri s.l.m, è adagiato nel cuore della Vallelonga, parallela alla Valle Roveto, immerso tra i boschi e i monti dell’Appennino, al confine con il Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise.

Borgo

Villetta Barrea

Villetta Barrea sorge nel cuore verde delle montagne abruzzesi, immerso del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise. E' un incantevole borgo turistico adagiato sul fiume Sangro e dominato dal Monte Mattone. 

Borgo

Cuglieri

Cuglieri è un borgo della Sardegna centro-occidentale situato a 479 metri s.l.m. alle pendici del massicio del Montiferru, antico complesso vulcanico inattivo. Il suo vastissimo territorio naturale è custodino dai suoi 2600 abitanti, i cuglieritani.

 

Borgo

San Giovanni Rotondo

La cittadina di San Giovanni Rotondo, nota oggi al mondo perché ospita le spoglie di San Pio da Pietralcina, sorge incastonata nel verde del Parco Nazionale del Gargano alle pendici del Monte Calvo.

Borgo

Montresta

Immerso tra vivacissimi boschi e falesie, da cui si può ammirare il volo dei grifoni, il Borgo Autentico di Montresta è noto per i suoi bellissimi murales e per l’arte dell’intreccio di giunco e asfodelo nella produzione di meravigliosi cestini realizzati a mano

Borgo

Ovindoli

Il Comune di Ovindoli, situato a 1380 metri s.l.m nella parte meridionale dell'altopiano delle Rocche, è  nel cuore del Parco regionale naturale Sirente Velino, area naturale protetta che ospita una straordinaria biodiversità floristica e oltre 400 specie di animali, fra cui alcune molte rare o a rischio estinzione come l’orso marsicano.

Borgo

Alessandria del Carretto

Porta d’accesso al Parco Nazionale del Pollino, Alessandria del Carretto è il borgo più alto del Parco (1000 metri), punto dal quale ammirare un suggestivo panorama che spazia dal monte Pollino al golfo di Taranto.  

Borgo

Oricola

Il borgo di Oricola si sviluppa tra Abruzzo e Lazio, su un’altura tra la valle Sublacense e la Piana del Cavaliere, dominato dall’alto da un antico maniero eretto nel IX secolo. 

Borgo

Mutignano - Frazione di Pineto

Posto su un’altura dalla quale domina il mare e contornato dall’incantevole fenomeno calanchivo, Mutignano è un borgo di origine medievale, che rappresenta le radici storiche di Pineto, cittadina della riviera adriatica abruzzese

Pagine