Da Ortona per percorrere il Sentiero Italia CAI
Due giovani abruzzesi si preparano ad affrontare i 7mila chilometri del Sentiero Italia CAI per un’impresa patrocinata anche dalla nostra Associazione
Due giovani abruzzesi si preparano ad affrontare i 7mila chilometri del Sentiero Italia CAI per un’impresa patrocinata anche dalla nostra Associazione
E' mancato improvvisamente il nostro Amico, Alfredo Salerno, Sindaco di Fallo e Delegato regionale dell'Abruzzo.
Il prossimo 29 novembre un webinar promosso da Uncem Piemonte nell’ambito del progetto europeo CRinMA a cui prenderà parte anche la nostra presidente Rosanna Mazzia
La conferenza dei Borghi Autentici d'Italia nell'ambito dell'Assemblea Nazionale a Villetta Barrea
Osidda è un paesino di montagna con meno di trecento abitanti; un villaggio senza tempo adagiato sulle colline che sovrastano il Tirso, il più importante fiume della Sardegna. Un Comune "verde" che ha sostenuto importanti investimenti per la realizzazione di impianti di produzione di energia elettrica da fonte fotovoltaica.
Il progetto ARCO raccontato dai ragazzi del Borgo di Tiggiano (LE), uno dei cinque comuni italiani impegnati in un processo di sviluppo intergenerazionale
Le iniziative, gli orari e gli eventi promossi dai Musei di Saluzzo per il periodo natalizio
Il celebre parco turistico del Borgo di Martignano è sede di una delle giurie popolari del Babel Film Festival di Cagliari che assegna il premio Italymbas
Lunedì 15 novembre 2021 a Scurcola Marsicana, Assemblea degli associati della regione Abruzzo, ore 16.30,
Esperienze, visioni e opportunità il prossimo 17 novembre in un apposito incontro nel Borgo di Siddi (SU)
Olzai è un comune di poco meno di 800 abitanti che dista 40 km da Nuoro. Si trova nella regione storica della Barbagia di Ollolai e il suo vasto territorio (poco meno di 70 kmq.) è racchiuso da nord a est da un anfiteatro di monti che proteggono il paese dai venti più freddi del nord , regalando un clima invernale più mite.
Dal 12 novembre nello splendido Castello del Borgo Autentico di Limatola (BN), ritorna la XII edizione di “Cadeaux al Castello, tra i più grandi eventi natalizi in Europa.
Da Saluzzo ad Aliano passando per Sestri Levante: sono tre i Borghi Autentici candidati, direttamente o indirettamente, a Capitale Italiana della Cultura 2024
Aperto oggi il bando del celebre concorso letterario dedicato alla narrativa per l’infanzia, nato nel Borgo Autentico di Sestri Levante (GE) nel 1967
Il commosso ricordo di Austacio Busto, amministratore e archeologo da poco scomparso, nelle parole di Davide Carlucci, sindaco del Borgo Autentico di Acquaviva delle Fonti (BA).
Domenica 17 ottobre, 24 ottobre e mercoledì 8 dicembre 2021 i Comuni che non hanno potuto realizzare, causa maltempo, gli eventi previsti per la Giornata Nazionale dei Borghi Autentici d'Italia, festeggiano la giornata con le loro proposte "geniali".
Paesaggio culturale e aree interne. Pianificazione strategica e progettazione integrata nel tempo della Ripartenza. Ne parleremo a Ravello Lab 2021 nel Panel del 15 ottobre. Fra i relatori la Presidente Rosanna Mazzia.
Il prossimo 6-7 ottobre il primo evento del nuovo forum digitale dedicato alla rigenerazione dei borghi italiani.