Cerca

Borgo

Accadia

Da sempre terra di confine, Accadia è uno dei comuni piu “giovani” della provincia di Foggia: annesso nel 1927, vanta però origini antichissime. Oggi il borgo, incastonato tra i più elevati rilievi dell’Appennino Dauno e le verdi colline del fondovalle, è caratterizzato dalle sue affascinanti case scavate nella roccia, ancora perfettamente conservate nel Rione Fossi, orgoglio e memoria storica per la comunità locale.

Borgo

Montesegale

Borgo dell’Oltrepo' Pavese, Montesegale sorge nel territorio collinare della provincia di Pavia. I sentieri di Montesegale e delle sue numerose frazioni fanno scoprire le tante piccole particolarità di questo ambiente storico e naturalistico, tra cui alcune sorgenti, e conducono ad un salumificio rinomato in Lombardia e nel  mondo.

Borgo

Sauris

Sauris, detto Zahre nel dialetto locale, è un piccolo borgo del Friuli circondato da valichi e monti e formato da due nuclei principali: Sauris di Sopra e Sauris di Sotto.

Borgo

Raveo

Tra i monti delle Alpi Carniche, adagiato su una conca, sorge il borgo di Raveo, tra i più piccoli borghi della Carnia e dell’intero Friuli Venezia Giulia.

Borgo

Ravascletto

Tra le montagne della regione storica della Carnia sorge Ravascletto, situato sul solco della Valcalda e racchiuso tra le valli del torrente But e del torrente Degano.

Borgo

Berceto

Berceto è un caratteristico paese dell’Appennino parmense, immerso nel verde della valle del torrente Manubiola e definito “piccolo gioiello di pietra".

Borgo

Tramonti

Tramonti è un borgo della provincia di Salerno, in Campania, geograficamente e culturalmente parte della Costiera Amalfitana, inserita tra i “Paesaggi Culturali” del Patrimonio UNESCO.

Borgo

Roseto Capo Spulico

Roseto Capo Spulico è un borgo di circa 1.900 abitanti, della provincia di Cosenza, situato nell’Alto Ionio Cosentino. Una delle colonie della Antica Sybaris, Roseto Capo Spulico deve il suo nome alla fiorente produzione di rose, i cui petali riempivano i guanciali delle principesse sibarite.

Borgo

Sante Marie

Il borgo di Sante Marie sorge circondato dai rilievi dell’Appennino, tra boschi di castagno, in una posizione strategica a pochi chilometri da Roma.

Borgo

Rosello

Rosello è un piccolo centro situato nel medio Sangro tra le bellezze naturali di quello che un tempo era l’ Abruzzo Citeriore, al confine con il Molise.

Borgo

Rocca di Botte

Il borgo di Rocca di Botte, sorge  sul versante settentrionale del monte La Corte. In questo paese nacque San Pietro Eremita e da qui parte il primo itinerario, l'Anello dell'Evangelizzazione, del Cammino di San Pietro Eremita un percorso di fede che si snoda tra Abruzzo e Lazio.

Borgo

Pescina

Un piccolo gioiello medievale nel cuore della Marsica, il borgo di Pescina sorge all’imbocco della valle del Giovenco tra il Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, di cui è una delle principali porte d’accesso, e il Parco Naturale Regionale Sirente Velino.

Borgo

Perano

Su di un colle panoramico che domina la vallata del Sangro, sorge il piccolo borgo medievale di Perano, famoso per la sua particolare conformazione simile a una falce lunare.

Un angolo d’Abruzzo che racchiude in sé storia, tradizioni e religiosità, arte, e soprattutto natura, in tutte le sue declinazioni.

Borgo

Moscufo

Incorniciato in parte dalla catena appenninica e in parte dalla riviera adriatica, il borgo abruzzese di Moscufo sorge su una collina attraversata dal fiume Tavo e arricchita da rigogliosi uliveti.

Borgo

Morino

Il borgo di Morino sorge alle porte della Riserva Naturale Zompo lo Schioppo, un’oasi verde di 1.025 ettari nella Valle Roveto, una profonda incisione della terra che si estende, per circa 30 km, nel cuore dell’Appennino laziale-abruzzese.

Borgo

Monteferrante

Monteferrante è un piccolissimo borgo, con meno di 200 abitanti, che sorge su una terrazza da cui si può godere della bellezza della Val di Sangro: il panorama spazia infatti dal lago Bomba alla Maiella e il paese sembra un grazioso gioiello incorniciato da boschi, torrenti e prati.

Borgo

Lettopalena

Nella valle dell’Aventino, su un’area collinare che si innalza dai 680 m agli oltre 2600 m delle cime della Majella, sorge Lettopalena uno dei centri più piccoli della provincia di Chieti.

Borgo

Goriano Sicoli

Goriano Sicoli, borgo abruzzese di origini medievali, sorge su una collina che si affaccia sulla Valle Subequana. È racchiuso nel territorio della Comunità Montana del Parco Regionale Sirente-Velino.

 

Borgo

Civitella Roveto

Il Borgo abruzzese di Civitella Roveto sorge nel territorio della provincia de l’Aquila, dove la Valle del Liri si incontra con la catena montuosa dei Cantari, nella verdeggiante Valle Roveto.

Borgo

Cerchio

Situato nel cuore dell’Abruzzo sulla cima del monte Corbarolo a un’altitudine di circa 800 metri slm, Cerchio è un piccolo borgo immerso nella natura del parco Naturale Regionale Sirente Velino.

Pagine