Forni di Sotto
Forni di Sotto sorge nel territorio del Parco Naturale delle Dolomiti Friulane, la più grande oasi verde protetta della Regione che, con quasi 37.000 ettari di terreno, è dal 2009 patrimonio mondiale dell’Unesco.
Forni di Sotto sorge nel territorio del Parco Naturale delle Dolomiti Friulane, la più grande oasi verde protetta della Regione che, con quasi 37.000 ettari di terreno, è dal 2009 patrimonio mondiale dell’Unesco.
Berceto è un caratteristico paese dell’Appennino parmense, immerso nel verde della valle del torrente Manubiola e definito “piccolo gioiello di pietra".
Tramonti è un borgo della provincia di Salerno, in Campania, geograficamente e culturalmente parte della Costiera Amalfitana, inserita tra i “Paesaggi Culturali” del Patrimonio UNESCO.
Roseto Capo Spulico è un borgo di circa 1.900 abitanti, della provincia di Cosenza, situato nell’Alto Ionio Cosentino. Una delle colonie della Antica Sybaris, Roseto Capo Spulico deve il suo nome alla fiorente produzione di rose, i cui petali riempivano i guanciali delle principesse sibarite.
Nella Sella di Marcellinara, gola ristretta tra i mari Tirreno e Ionio, sorge il borgo calabrese di Miglierina, situato su un’altura che regala panorami mozzafiato.
Arroccato sui fianchi di un’altura nella fascia collinare inserita tra il mar Ionio e la Sila Grande sorge Melissa, borgo medievale della provincia di Crotone.
Dall’alto di una collina in provincia di Matera, il borgo di San Mauro Forte domina la valle del torrente Salandrella.
La perla dell’Adriatico, cosi viene definito il borgo di Silvi, cittadina della Provincia di Teramo, incorniciata dalle splendide spiagge della costa Adriatica e da una suggestiva vista sul Gran Sasso.
Scurcola Marsicana è un borgo abruzzese che sorge alle pendici del Monte S. Nicola e si estende fino alla pianura circostante. Scurcola Marsicana comprende la frazione di Cappelle dei Marsi.
Il borgo di Sante Marie sorge circondato dai rilievi dell’Appennino, tra boschi di castagno, in una posizione strategica a pochi chilometri da Roma.
Rosello è un piccolo centro situato nel medio Sangro tra le bellezze naturali di quello che un tempo era l’ Abruzzo Citeriore, al confine con il Molise.
Il borgo di Rocca di Botte, sorge sul versante settentrionale del monte La Corte. In questo paese nacque San Pietro Eremita e da qui parte il primo itinerario, l'Anello dell'Evangelizzazione, del Cammino di San Pietro Eremita un percorso di fede che si snoda tra Abruzzo e Lazio.
Un piccolo gioiello medievale nel cuore della Marsica, il borgo di Pescina sorge all’imbocco della valle del Giovenco tra il Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, di cui è una delle principali porte d’accesso, e il Parco Naturale Regionale Sirente Velino.
Il piccolo borgo di Pereto sorge avvinghiato ad uno sperone di roccia ai piedi del Monte Fontecellese, e sovrasta, in posizione strategica, vasta e storica Piana del Cavaliere.
Su di un colle panoramico che domina la vallata del Sangro, sorge il piccolo borgo medievale di Perano, famoso per la sua particolare conformazione simile a una falce lunare.
Un angolo d’Abruzzo che racchiude in sé storia, tradizioni e religiosità, arte, e soprattutto natura, in tutte le sue declinazioni.
Il borgo di Montepagano, la più antica frazione di Roseto degli Abruzzi, è un centro attivo e pulsante, ricco di tradizioni e manifestazioni che lo rendono un centro culturale pieno di vita.
Incorniciato in parte dalla catena appenninica e in parte dalla riviera adriatica, il borgo abruzzese di Moscufo sorge su una collina attraversata dal fiume Tavo e arricchita da rigogliosi uliveti.
Il borgo di Morino sorge alle porte della Riserva Naturale Zompo lo Schioppo, un’oasi verde di 1.025 ettari nella Valle Roveto, una profonda incisione della terra che si estende, per circa 30 km, nel cuore dell’Appennino laziale-abruzzese.
Monteferrante è un piccolissimo borgo, con meno di 200 abitanti, che sorge su una terrazza da cui si può godere della bellezza della Val di Sangro: il panorama spazia infatti dal lago Bomba alla Maiella e il paese sembra un grazioso gioiello incorniciato da boschi, torrenti e prati.
Nella valle dell’Aventino, su un’area collinare che si innalza dai 680 m agli oltre 2600 m delle cime della Majella, sorge Lettopalena uno dei centri più piccoli della provincia di Chieti.