Pedalando verso l'arte
Il 26 maggio alle ore 21.30 nel borgo autentico di Saluzzo (Cn) si terrà “Pedalando verso l’arte”, la visita guidata al centro storico e alla Castiglia in occasione della Notte Rosa.
Il 26 maggio alle ore 21.30 nel borgo autentico di Saluzzo (Cn) si terrà “Pedalando verso l’arte”, la visita guidata al centro storico e alla Castiglia in occasione della Notte Rosa.
Nel borgo di Saluzzo (Cn), domenica 22 maggio alle ore 15.30, in occasione della Giornata Borghi Autentici d'Italia, ci sarà il terzo appuntamento con “A spasso con l’autore”, la nuova proposta di visite guidate realizzata da CoopCulture in collaborazione con Fusta Editore.
In occasione della ventunesima edizione del Maggio Musicale, il borgo autentico di Saluzzo (Cn) organizza per venerdì 20 maggio presso l'Antico refettorio di San Giovanni alle ore 17.30 la conferenza-concerto "La cultura e l’arte del Quattrocento a Saluzzo".
Domenica 15 maggio a Saluzzo (Cn) in programma una visita guidata a firma CoopCulture e dedicata a Silvio Pellico. Il percorso tocca i luoghi cari all’intellettuale e patriota saluzzese e include il museo civico Casa Pellico.
La mostra “Art RiBel”, ospitata dal Comune di Saluzzo (Cn) nei saloni espositivi del primo piano della Castiglia dal 13 al 29 maggio 2016, presenta opere realizzate all’interno di servizi per persone disabili, comunità per recupero dei tossicodipendenti, servizi psichiatrici, accanto ad opere di giovani artisti contemporanei.
Con l’approssimarsi dell’estate a Saluzzo (Cn) torna Occit’amo, Festival delle Terre del Monviso e delle Valli Occitane, manifestazione che già nel 2015 ha proposto musica popolare, etnica e tradizionale sui palcoscenici inusuali delle montagne delle Valli Po, Varaita, Maira, Grana e Stura, a Saluzzo ex capitale del Marchesato, e nei comuni di Verzuolo, Manta, Lagnasco, Scarnafigi e Moretta.
Venerdì 13 maggio, alle ore 21, presso l’Antico Palazzo Comunale di Saluzzo (Cn), appuntamento serale per la rassegna "Un libro per the. I venerdì della biblioteca": Aldo Molinengo presenta il suo libro “La collina di Saluzzo. Un antico paesaggio” (Fusta editore).
A Saluzzo (Cn) torna l'iniziativa "A spasso con l'autore": domenica 8 maggio alle ore 15.00, CoopCulture in collaborazione con Fusta Editore propone la seconda visita guidata accompagnati da un autore letterario legato al territorio saluzzese; in questo caso si tratta dell’autrice Fulvia Viola Barbero.
Il borgo di Saluzzo (Cn) organizza per il 5 e 6 maggio due giornate di studio dedicate alla Chiesa di San Giovanni e alla Cappella dei Marchesi di Saluzzo.
Domenica 1° maggio a Saluzzo (Cn) si prospetta una giornata ricca di iniziative nei Musei e nei Giardini della città. Al mattino #invasionidigitali in Castiglia e prende il via #domenicalmuseo con CoopCulture, nuove proposte di visita con ingresso gratuito al museo.
Il borgo di Saluzzo (Cn) organizza per lunedì 25 aprile in Castiglia, nel Museo della Memoria Carceraria dalle ore 16.30, la visita guidata “Rinchiudere un’idea: Antifascisti in carcere”.
Venerdì 22 aprile, alle ore 17.30, presso la Scuola di Alto Perfezionamento Musicale, nell'ambito della rassegna "Un libro per the. I venerdì della biblioteca", Piero Balbo presenta il suo libro “Combattere in Valle Varaita. Da Valcurta 1944 a Valmala 1945” (Fusta editore).
Domenica prossima, 10 aprile, CoopCulture propone la passeggiata nel centro storico “Saluzzo: suggestioni inedite”, una visita guidata alla scoperta di particolari e decorazioni nascosti nella cerchia muraria del marchesato.
Disegniamo l’Arte dà il via ai laboratori per famiglie nei musei di Saluzzo (Cn)!
Domenica 27 e lunedì 28 marzo tutti i musei di Saluzzo (Cn) saranno aperti con l’orario dei festivi. Riaprirà, dopo la pausa invernale, anche Casa Pellico che a partire da aprile sarà visitabile la 2° e la 4° domenica del mese e nei festivi.
Esposizione permanente della collezione IGAV alla Castiglia di Saluzzo (Cn): nuove opere e nuovo allestimento, inaugurazione sabato 2 aprile, ore 17.00
Venti importanti opere sono giunte alla Castiglia per unirsi alle oltre quaranta che già fanno parte dell’Esposizione permanente, inserita nel ristretto circolo dei “Luoghi del contemporaneo” riconosciuti dal Ministero dei beni culturali.
La Fondazione Amleto Bertoni “Città di Saluzzo” propone, come ogni anno nell’ambito della rassegna Saluzzo Arte 2016, la XXXVIII Edizione del Premio Matteo Olivero, premio istituito per la pittura e per la grafica. Torna così il tradizionale appuntamento realizzato grazie al Comune di Saluzzo, al contributo della Cassa di Risparmio di Saluzzo e della Fondazione della Cassa di Risparmio di Cuneo.
Oggi pomeriggio a Saluzzo (Cn) alle ore 17.30, presso la Scuola di Alto Perfezionamento Musicale, nell'ambito delle rassegne "Un libro per thè. I venerdì della biblioteca" Silvana Cincotti presenta il suo libro “L'eredità dell'arte” (ed. Arpeggio Libero).
Si è riunito il 26 gennaio presso il Comune di Saluzzo (Cn) il consiglio comunale aperto dedicato interamente all’Associazione Borghi Autentici d’Italia nel quale sono stati presentati il Manifesto BAI e il Regolamento Associativo Interno. All'incontro, oltre al Sindaco Mauro Calderoni, ai componenti del consiglio comunale, erano presenti il consigliere regionale Paolo Allemano e diversi amministratori del territorio, tra cui i Sindaci dei Comuni di Paesana, San Fronte, Lagnasco, Bagnolo Piemonte.
Mercoledì 27 gennaio sarà la Giornata della Memoria delle vittime dell’Olocausto e anche il borgo autentico di Saluzzo (Cn) organizza diversi appuntamenti e iniziative per non dimenticare.