#TUTTIconBITTI: campagna di raccolta fondi
Per far fronte alla devastante alluvione dello scorso 28 novembre, il Borgo Autentico di Bitti (NU) ha avviato una sottoscrizione pubblica.
Per far fronte alla devastante alluvione dello scorso 28 novembre, il Borgo Autentico di Bitti (NU) ha avviato una sottoscrizione pubblica.
Mercoledì 5 dicembre 2018 a Galtellì presso la sala Anfiteatro Comunale in via San Pietro, alle 16.30, è convocata l'Assemblea regionale dei Borghi Autentici della regione Sardegna.
La Giunta ha approvato le Linee guida con i parametri per l’adesione alla Rete dei borghi caratteristici di Sardegna, tra cui spiccano qualità ambientale, storicità e numero degli abitanti.
La Riserva di Biosfera "Tepilora, Rio Posada e Montalbo" ha prorogato al 30 Novembre il termine di partecipazione al Concorso di Idee rivolto alle scuole pubbliche del territorio.
Loceri sorge nella parte centro orientale della Sardegna. Dal borgo sono raggiungibili, percorrendo pochi chilometri, sia le rinomate spiaggie della costa ogliastrina sia l’entroterra del massiccio del Gennargentu
Domenica 3 giugno il Borgo Autentico sardo celebra la Festa Nazionale dei Piccoli Comuni con una serie di eventi culturali all’interno degli spazi museali
La manifestazione del Borgo Autentico del Guilcier, che andrà in scena nei giorni del 28 e 29 aprile, ha ampliato l’offerta di iniziative dedicate a tutta la comunità del piccolo centro sardo.
Cuglieri è un borgo della Sardegna centro-occidentale situato a 479 metri s.l.m. alle pendici del massicio del Montiferru, antico complesso vulcanico inattivo. Il suo vastissimo territorio naturale è custodino dai suoi 2600 abitanti, i cuglieritani.
Immerso tra vivacissimi boschi e falesie, da cui si può ammirare il volo dei grifoni, il Borgo Autentico di Montresta è noto per i suoi bellissimi murales e per l’arte dell’intreccio di giunco e asfodelo nella produzione di meravigliosi cestini realizzati a mano
Piccolo paese della Sardegna centro – occidentale, Flussio è noto per l’arte dell’intreccio e per l’ottima malvasia. Verdi vigneti colorano il paesaggio attorno al borgo adagiato su un declivio soleggiato nella regione storica della Planargia.
Borutta è un piccolo borgo nel cuore del Logudoro, area centro – settentrionale della Sardegna, noto per l’antica e maestosa Abbazia medievale di San Pietro di Sorres, tra le più importanti chiese romaniche dell’Isola.
Si terrà a Norbello il 15 luglio, la settima edizione del "Concerto dei cori polifonici", in onore dei Patroni del borgo, Santa Giulitta e San Quirico.
Situato nel cuore della Sardegna, nella zona definita come Barbagia di Belvì, il borgo di Tonara è uno dei centri più elevati dell'Isola. L'aria salubre e frizzante dei paesi di montagna caratterizza questo piccolo Borgo la cui altitudine varia dagli 850 ai 1050 metri.
Da oggi fa parte della Rete dei Borghi Autentici d'Italia l'Unione dei Comuni Parte Montis. Situata nel territorio della provincia di Oristano, comprende cinque Comuni: Gonnostramatza, Masullas, Mogoro, Pompu e Siris.
L’Unione dei Comuni Parte Montis nasce nel 2007 nella provincia di Oristano e comprende sei paesi: Gonnostramatza, Masullas, Mogoro, Pompu, Siris e Simala. Il suo territorio copre una superficie di circa 100 kmq e riunisce una popolazione totale di quasi 7.000 abitanti.
Borghi Autentici d'Italia aveva partecipato, dal 28 al 30 aprile, al Congresso INU a Cagliari, durante il quale ha presentato il percorso URANOS che sta realizzando con la Rete BAI Sardegna.
Venerdì 22 aprile, nel borgo autentico di Sorradile (Or) si è svolta l’Assemblea Regionale della Rete BAI Sardegna per illustrare lo stato dell’Arte del PdS, la presentazione del PIS e l’elezione della nuova delegazione regionale.
Samugheo è un piccolo borgo della provincia di Oristano che sorge nella regione storica del Mandrolisai, a 40 chilometri dal capoluogo provinciale.
Nuovo ingresso nella rete dei Borghi Autentici di Sardegna, oggi, con l’entrata in BAI del Comune di Samugheo, paese di circa 3.000 abitanti della provincia di Oristano.
Dopo le esperienze di Roma e Milano, la Rete BAI Sardegna sbarca a Berlino presso lo spazio espositivo Sardegna Store della capitale tedesca, che rimarrà aperto al pubblico da lunedì 17 a giovedì 20 marzo, dalle 10.30 alle 17.30.