Assemblea regionale Borghi Autentici Sardegna a Galtellì
Mercoledì 5 dicembre 2018 a Galtellì presso la sala Anfiteatro Comunale in via San Pietro, alle 16.30, è convocata l'Assemblea regionale dei Borghi Autentici della regione Sardegna.
Mercoledì 5 dicembre 2018 a Galtellì presso la sala Anfiteatro Comunale in via San Pietro, alle 16.30, è convocata l'Assemblea regionale dei Borghi Autentici della regione Sardegna.
L’Associazione Borghi Autentici, ha partecipato sabato 21 maggio a Capannori alla tre giorni del Meeting Europeo Zero Waste, durante l'Incontro nazionale dei Comuni italiani Rifiuti Zero.
Proseguono anche in Puglia gli incontri di presentazione del Manifesto BAI e venerdì 26 febbraio nel borgo di Collepasso (Le) si è svolto un evento pubblico nel quale sono stati illustrati l’Associazione, il Manifesto ed. 2015 e il Regolamento Associativo Interno, nuova normativa che tutti i soci stanno recependo e adottando.
Si svolgerà il 29 febbraio a Galatone (LE) l’incontro pubblico in cui verranno presentati il Manifesto BAI 2015 e il nuovo Regolamento Associativo Interno.
L’Associazione Borghi Autentici d’Italia ha organizzato un ciclo di incontri in tutta la sua rete nazionale durante i quali verranno condivisi con le Amministrazioni e con le comunità locali i due documenti cardine della vita associativa: il Manifesto BAI ed. 2015 e il nuovo Regolamento Associativo Interno (RAI)
Si svolgerà il 26 febbraio a Collepasso (LE) l’incontro pubblico in cui verranno presentati il Manifesto BAI 2015 e il nuovo Regolamento Associativo Interno.
L’Associazione Borghi Autentici d’Italia ha organizzato un ciclo di incontri in tutta la sua rete nazionale durante i quali verranno condivisi con le Amministrazioni e con le comunità locali i due documenti cardine della vita associativa: il Manifesto BAI ed. 2015 e il nuovo Regolamento Associativo Interno (RAI).
Si svolgerà il 18 febbraio presso il Comune di Melpignano (LE) il consiglio comunale in cui verranno presentati il Manifesto BAI 2015 e il nuovo Regolamento Associativo Interno.
Proseguono gli incontri organizzati dall’Associazione Borghi Autentici per presentare nei borghi della propria Rete i due documenti strategici e di indirizzo che rappresentano il filo rosso di tutte le azioni e dei progetti in corso e futuri, il Manifesto e il Regolamento Associativo Interno.
Si è svolto il 2 febbraio scorso presso il Comune di Salve (Le) il consiglio comunale monotematico dedicato all’Associazione Borghi Autentici, in particolare alla presentazione del Manifesto nella sua edizione rivista 2015 e al Regolamento Associativo Interno, normativa che coinvolge dallo scorso anno i soci della Rete BAI.
Si svolgerà il 13 febbraio presso il Centro Polifunzionale Comunale (Fraz. Case del Molino n. 20) l’incontro pubblico in cui verranno presentati il Manifesto BAI 2015 e il nuovo Regolamento Associativo Interno.
Proseguono in tutta la rete nazionale gli incontri di presentazione del Manifesto BAI e domenica 31 gennaio anche il Comune di Cappadocia (Aq) si è riunito per illustrare alla cittadinanza e agli stakeholder locali l’Associazione Borghi Autentici e i due documenti che maggiormente influenzano le sue azioni, il Manifesto e il Regolamento Associativo Interno.
Si svolgerà il 5 febbraio presso il Comune di Riccia (Cb) il consiglio comunale aperto in cui verranno presentati il Manifesto BAI 2015 e il nuovo Regolamento Associativo Interno.
Il 2015 è stato un anno ricco di novità per Borghi Autentici che, attraverso l’aggiornamento dei temi del Manifesto, per mantenerlo sempre coerente ai cambiamenti socio-politici in atto nel nostro paese, e il rinnovamento del Regolamento Associativo Interno – RAI, strumento utile a garantire un percorso di qualità agli associati, ha deciso di intraprendere un nuovo e attuale percorso di sviluppo territoriale.
Anche il borgo autentico di Civitella Roveto (Aq) ha organizzato un incontro tra il Sindaco Raffaellino Tolli e l’Associazione Borghi Autentici, in rappresentanza della quale era presente Alberto Renzi. L’incontro si è svolto il 16 dicembre ed è stato un momento importante per affrontare temi importanti per lo sviluppo locale nell’ottica dei temi e delle prospettive di BAI.