Tu sei qui

Unione di Comuni Lombarda Terre dei Malaspina

Lombardia

L’Unione di Comuni Lombarda Terre dei Malaspina si compone dei due Comuni di Cecima e Ponte Nizza, in provincia di Pavia, nell'Oltrepo' Pavese.

L'Unione di Unione di Comuni Lombarda Terre dei Malaspina

Cecima nel nome sembra rimandare ad antiche origini liguri con quel “Ceci” che significa “Oriente” e con quel “Ma” che significa “terra”, dunque “Terra posta ad oriente”. Si erge su un altipiano, un terrazzamento sulla sinistra dello Staffora, a 311 metri di altitudine sul livello del mare. Il territorio ha una superficie di 10,11 chilometri quadrati ed un’altitudine variabile tra i 240 ed i 530 metri.

Il Comune di Ponte Nizza, deve il suo sviluppo alla sua favorevole localizzazione, posta alla confluenza della Valle Nizza con la Valle Staffora, lungo le quali scorrono le Strade Provinciali, rispettivamente in direzione Zavattarello ed in direzione Varzi.

Ponte Nizza si estende per 23,21 chilometri quadrati e la sua altitudine parte dai 251m sul greto dello Staffora fino ad arrivare al massimo di 752m sulla cima del Monte Vallassa.

Entrambi i Comuni fanno parte della Comunità Montana dell’Oltrepo’ Pavese.

La Storia

Nel 1928 i Comuni di Cecima, San Ponzo, Trebbiano Nizza e Pizzocorno furono riuniti in un unico Comune chiamato “Ponte Nizza”. Con Decreto del Presidente della Repubblica del 16 marzo 1956, dopo 28 anni, Cecima tornò ad essere Comune autonomo. Dal 2016 i Comuni di Cecima e Ponte Nizza sono nuovamente insieme nell’Unione di Comuni Lombarda Terre dei Malaspina.