22 e 23 marzo Assemblea nazionale Borghi Autentici d'Italia
Dal pomeriggio di venerdì 22 marzo sino a fine mattinata di sabato 23 marzo, ci riuniamo a Melpignano per la nostra annuale Assemblea degli Associati.
Venerdì 22 e sabato 23 marzo 2019 presso l’Ex Convento degli Agostiniani a Melpignano (Le) si terrà l’annuale Assemblea Nazionale dei Borghi Autentici d’Italia.
L’Assemblea dei Borghi Autentici, riservata agli associati e agli affiliati, rappresenta un importante momento di confronto sullo stato dell’arte dell’Associazione, delle sue varie iniziative, e un momento di dialogo ravvicinato con gli associati.
L'Assemblea inizierà in seconda convocazione venerdì 22 marzo intorno alle 15.00 previa registrazione dei partecipanti. Dopo i saluti istituzionali dell'Avvocato Loredana Capone, Assessore Industria turistica e culturale, Gestione e valorizzazione dei beni culturali della Regione Puglia, che porterà anche i saluti del Presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, di Stefano Minerva, Presidente della Provincia Di Lecce, del Consigliere Regionale Sergio Blasi, relazionerà il Presidente Nazionale dell'Associazione Ivan Stomeo, Sindaco di Melpignano. Il nutrito ordine del giorno dell'Assemblea, che prevede anche le relazioni del Segretario Generale Maurizio Capelli, proseguirà sino alle 19.00 per continuare sabato 23 marzo per tutta la mattinata.
Sempre il 22 marzo, dopo l'approvazione del rendiconto economico finanziario anno 2018 da parte dell’Assemblea, le proposte di conferimento di incarico triennale per la revisione indipendente e la presentazione del progetto di bilancio preventivo per l’anno 2019, è prevista una parte straordinaria dell'Assemblea per l'approvazione di alcune proposte di modifica e integrazioni dello Statuto sociale.
Formano poi parte integrante dell'Ordine del giorno del 22 e 23 marzo:
- l'elezione dei nuovi componenti del Consiglio Direttivo e del Comitato Etico dell'Associazione Borghi Autentici d'Italia, componenti che ogni triennio vengono rinnovati;
- la presentazione del progetto speciale del 2019 "Luoghi della lentezza e del saper fare", nato dalla partnership tra l’Associazione Borghi Autentici d’Italia, l’Associazione Comuni Virtuosi e l’Associazione Europea delle Vie Francigene. Il progetto, che prenderà il via subito dopo Pasqua, scaturisce dalla consapevolezza che la lentezza è soprattutto un valore da riscoprire, in un mondo che tende a privilegiare la velocità, negli stili di vita, negli spostamenti e nei contatti umani. Lentezza è sinonimo di cura dei dettagli, di pazienza, di dedizione e di passione per le cose ben fatte. Diverse le iniziative pensate per questo grande progetto, che coinvolgerà tutti i comuni partecipanti fino al 31 dicembre 2019;
- l'approfondita presentazione della Fondazione Futurae. Nata su impulso dell’Associazione Borghi Autentici d’Italia, la Fondazione Futurae vede tra i soci fondatori anche le due Cooperative di Comunità pugliesi di Melpignano e Biccari, ed aspira ad accogliere altri soggetti del Terzo Settore che condividono la stessa visione. La Fondazione, che ha recentemente ottenuto la personalità giuridica è iscritta al registro regionale Emilia – Romagna delle ONLUS in attesa di poter far parte dell’Albo nazionale degli Enti del Terzo Settore. Tra gli scopi della Fondazione vi è la promozione e l'organizzazione di progetti di valorizzazione del patrimonio edilizio, pubblico e privato in stato di abbandono e/o sottoutilizzazione per accompagnare processi di rigenerazione urbana dei Borghi Autentici, la valorizzazione di nuove attività micro-economiche connesse all’ospitalità turistica, alla diffusione di pratiche culturali ed artistiche e alla creazione di presidi di valorizzazione delle produzioni di qualità, il sostegno e la gestione di iniziative e progetti dedicati alla tutela dell’ambiente, alla gestione energetica sostenibile e alla mobilità “dolce” nei Borghi Autentici;
- la presentazione dell'indagine qualitativa "Autentica condivisione" realizzata nell'ambito dell'Osservatorio sui Borghi, creato dall’Associazione Borghi Autentici d’Italia. L'Osservatorio ha l'obiettivo di indagare e riflettere attorno agli aspetti salienti della evoluzione dei Borghi Autentici ponendoli all’attenzione di chi lavora per la rigenerazione di questi territori e per il miglioramento della qualità di vita delle loro comunità. Il lavoro dell’Osservatorio potrà essere di stimolo, proponendo vision, nuove storie, esperienze e utili indicazioni operative per tutti coloro che abbiano a cuore il futuro dei piccoli e medi comuni italiani e non solo.
Cari Associati, vi aspettiamo a Melpignano!
Per leggere l'ordine del giorno dell'Assemblea 2019 seguite il link