Tu sei qui

Martedì
30.05
Lazio
Roma, Piazza Venezia

FESTIVAL VIA FRANCIGENA SETTIMA EDIZIONE

Presentazione del FESTIVAL “VIA FRANCIGENA COLLECTIVE PROJECT 2017” - VII^ EDIZIONE, Martedì 30 maggio 2017 - ore 10.30 Roma, presso l'Associazione Civita.

Nuvole e Borghi questo il titolo della settima edizione del Festival europeo Via Francigena Collective Project 2017, che verrà presentato domani Martedì 30 maggio 2017 elle ore 10.30, a Roma, presso l'Associazione Civita Piazza Venezia, 11 - Sala “Gianfranco Imperatori”.

Il Festival valorizzerà i cammini storici, di fede e di natura che rappresentano la linfa vitale che connette e condivide le eccellenze dei borghi. Le numerose adesioni al Festival confermano il successo della direzione intrapresa: un approccio coeso, partecipato, originale, fatto di cammini ed eventi culturali, identitari, spirituali, innovativi.

Nell’Anno dei Borghi, proclamato dal nostro Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, viene offerta l’occasione di “alzare lo sguardo” – da qui il titolo “Nuvole e Borghi” - per una visione alta, positiva e condivisa che oltre i cammini valorizza l’eccellenza dei piccoli centri e ne favorisce la fruizione sociale, culturale ed economica. E proprio perché i cammini rappresentano ormai una certezza, una realtà turistica ed economica che cresce a doppia cifra ogni anno (sia per numero di passi che di presenze e fatturati relativi) vogliamo sempre più proporli per la valorizzazione delle nostre terre rurali.

Gli eventi in cartellone da maggio a ottobre 2017 - circa 450 - di diversa natura e tipologia, per la grande maggioranza ad accesso gratuito, hanno luogo lungo la Francigena in Inghilterra, Francia, Svizzera e Italia, i Paesi attraversati dall’Itinerario europeo, valorizzandone le Vie storiche e religiose che portano a Roma e, da lì, a Gerusalemme.

La rassegna, diretta da Sandro Polci, è realizzata con la collaborazione di Fondazione Terzo Pilastro-Italia e Mediterraneo, Borghi Viaggio Italiano, l’Unione Nazionale delle Pro Loco italiane, l’Associazione Borghi Autentici d'Italia, Federparchi, FederTrek, Rete dei Cammini e Radio Francigena.

L’incontro, che sarà aperto dai saluti di Emmanuele Francesco Maria Emanuele, Vice Presidente dell’Associazione Civita e di Massimo Tedeschi, Presidente dell’Associazione Europea delle Vie Francigene, vedrà la partecipazione di alcune realtà che hanno voluto condividere lo spirito del Festival. Fra gli interventi quello di Enzo D'Urbano, Presidenza Associazione Borghi Autentici d'Italia.

Le conclusioni saranno a cura di Francesco Palumbo, Direttore Generale Turismo Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo.

Leggi il programma della giornata di presentazione del Festival europeo Via Francigena Collective Project 2017