Tu sei qui

Storie dall’Italia interna tra riscatto e resistenza

06.12.20

Il prossimo 9 dicembre webinar organizzato da We Lab con il Presidente della Fondazione Futurae, Ivan Stomeo

Paese di mille campanili, l’Italia, e di mille e mille borghi. Eppure spesso si tratta di luoghi ignoti o dimenticati, luoghi in cui l’esercizio di comunità è uno sforzo quotidiano perché ci si confronta con la carenza di infrastrutture tecnologiche (banda larga) o di trasporto. Per non parlare delle reti energetiche e di telecomunicazione.

Il tutto, oggi, è aggravato dal COVID-19. Ma la pandemia può trasformarsi in opportunità, può dar vita (unitamente alla ricerca di ritmi di vita più lenti e a costi dell’abitare più accessibili) a un fenomeno che riaccenda l’interesse per forme alternative di abitare, in particolare fra i giovani, in accoppiata al rafforzamento della propensione di aziende a programmare diversamente il proprio lavoro. Ovviamente il requisito necessario è quello di risolvere le tante problematiche cui sopra.

E’ da qualche tempo, però, che si assiste a un aumento dell’attenzione pubblica sui piccoli borghi dell’Italia interna. L’interesse per l’entroterra italiano ha oramai una dimensione internazionale con l’arrivo delle testate americane (CNN e NYT) che hanno dedicato servizi mirati a Bisaccia (AV) e Teora (AV) accendendo i riflettori internazionali sui piccoli borghi irpini, preda dello spopolamento e dell’abbandono.

Anche il Paesologo Franco Arminio è impegnato in un viaggio col Ministro Provenzano, titolare nel governo Conte II delle deleghe per il Sud e per la Coesione Territoriale, attraverso le cento Aree Interne d’Italia, puntando a trasformare la strategia di investimenti pubblici per l’entroterra italiano in uno strumento di rigenerazione sociale.

Di tutto ciò si parlerà in diretta sulla pagina Facebook di We Lab Lecce (in questo tempo sospeso di grande difficoltà) mercoledì 9 dicembre prossimo alle ore 18.30.

Interverranno:

- Ivan Stomeo, presidente Fondazione Futurae. Nata su impulso dell’Associazione Borghi Autentici d’Italia, la Fondazione Futurae contempla tra i suoi obiettivi  quello di promuovere e gestire progetti e programmi finalizzati a mettere al centro la “persona” e le “comunità di persone” nei Borghi Autentici, in grado di valorizzare il patrimonio di idee e di risorse esistenti e innescare processi di attivazione sociale, economica, culturale ed ambientale.

- Letizia Di Iorio sindaco del Borgo Autentico di Pizzone (IS), piccolo paese di 300 anime in Molise. Rieletta il 5 giugno 2016 ha fatto una scelta controcorrente: prendersi cura degli altri, lottare per il bene comune. La sua è la storia di un «sì» detto quasi per caso, di chi ha abbandonato il sogno di una carriera per lottare per ciò in cui credeva.

- Gaspare Giacalone, sindaco di Petrosino, in provincia di Trapani e componente della Direzione nazionale del Partito Democratico. Ultimamente ha raccontato sul social di come abbia trascorso una giornata insieme agli animali di un pastore del Paese, impossibilitato a curare pecore e capre perché positivo al Covid e costretto all’isolamento.