Sostenibilità globale: una buona vita è semplice
È partita in Italia la campagna “Una buona vita è semplice", ideata da Climate Alliance, con l'obiettivo di invitare le persone ad aprirsi al dialogo e mettersi in gioco sugli obiettivi di sostenibilità globale.
È partita in Italia la campagna “Una buona vita è semplice” (A Good Life is simple), ideata da Alleanza per il Clima (Climate Alliance) e realizzata nell'ambito del progetto “Change the power - (em)power to change”, finanziato dall'Unione Europea nel programma EuropeAid/DEAR.
L'obiettivo centrale dell'iniziativa è invitare le persone ad aprirsi al dialogo, mettersi in gioco e riflettere sugli obiettivi di sostenibilità globale.
La campagna vuole sensibilizzare dunque le persone sulla necessità imprescindibile del ricorrere a stili di vita più sostenibili per il pianeta, attraverso originali e simpatici suggerimenti per vivere meglio, insieme, senza un costante consumo. Gli ambiti in cui viene affrontato l'argomento sono molteplici: mobilità, consumi, social living, acqua, nutrizione, energia.
Città ed enti pubblici da anni si impegnano in politiche rivolte alla protezione del clima e alla sostenibilità a livello locale in vari modi. Tuttavia, per il raggiungimento di traguardi importanti, è essenziale il coinvolgimento diretto degli individui.
Perchè “Una buona vita è semplice” se lavoriamo insieme a renderla tale. Infatti una vita individuale e comunitaria più felice, con minori consumi, è possibile, se ognuno di noi compie piccoli gesti quotidiani. Le azioni per il clima possono essere integrate nelle abitudini delle persone, in modo che tutti diventino attivi nei campi dei consumi, della mobilità e della nutrizione.
La campagna vuole dunque dare a chiunque la possibilità di mettersi in gioco, anche a questo fine è stato ideato il tool "Change the future", in cui vengono proposte una serie di attività da completare, individualmente o come comunità, per contribuire a plasmare il futuro verso una vita buona per tutti.
Lavorare alla costruzione del futuro collettivo diviene quindi una sorta di gioco, in cui si vuole offrire agli utenti l'opportunità di a promuovere importanti cambiamenti completando piccole attività e guadagnando punti “Changer” premiando l’attivismo sociale e un consumo più sostenibile.
Le sfide che affrontiamo non sono legate unicamente all'ambiente, ma sono sempre più anche di natura sociale ed economica. Per contribuire a dare forma al nostro futuro, è essenziale quindi mettere in comune le nostre risorse, valutandone la misura effettiva. Perché solo se le misure sono giuste e rispettose, in conformità con la natura, saremo in grado di contribuire a un futuro vivibile per tutti, sia per le città, paesi e comuni dell’Europa, che per le popolazioni svantaggiate come gli indigeni nella regione amazzonica, partner di Climate Alliance.
Unisciti alla campagna
Possiamo, e dobbiamo, essere tutti parte della trasformazione!