Ravello Lab 2021
Paesaggio culturale e aree interne. Pianificazione strategica e progettazione integrata nel tempo della Ripartenza. Ne parleremo a Ravello Lab 2021 nel Panel del 15 ottobre. Fra i relatori la Presidente Rosanna Mazzia.
<<La pandemia ha scosso profondamente l’intero pianeta e dotarsi di rinnovati strumenti culturali sarà centrale per una più pronta ripresa. Le risorse del PNRR alla cultura, che si aggiungono ai fondi europei, sono una buona notizia a condizione che alla quantità di finanziamenti si associ la qualità dei progetti. A questo tema sarà dedicato il panel che riguarderà le Aree Interne, chiamato a discutere del futuro di una parte rilevante del Paese che, in questa nuova fase, può riprendere slancio se ai pilastri mobilità, scuola, salute, si saprà affiancare il tema della cultura come piattaforma strategica di sviluppo.
In questo quadro, appare maturo il tempo per un più preciso Statuto delle imprese culturali e creative che, facendo tesoro dell’evoluzione legislativa derivante dal portato del Codice del Terzo Settore, restituisca un più preciso profilo giuridico alle imprese culturali orientate all’allargamento della partecipazione culturale dei cittadini, tema entrato pienamente nella legislazione italiana con la ratifica della Convenzione di Faro. Le imprese culturali e creative sono già protagoniste di importanti filiere di sviluppo e, coniugandosi con l’innovazione digitale, potranno sempre di più assumere un profilo rilevante per lo sviluppo dei territori, per la creazione di nuova impresa e di nuova occupazione.>>
Il 15 ottobre affronteremo questi argomenti nel
Panel 1 | ▶ Paesaggio Culturale e Aree Interne. Pianificazione strategica e progettazione integrata nel tempo della Ripartenza. Tra i relatori la nostra Presidente Rosanna Mazzia.
RAVELLO, Auditorium Oscar Niemeyer, ore 9.30-19