Quando un intero territorio diventa una scuola: l’esperienza di Pitelli
Il prossimo 15 gennaio la scuola elementare di Pitelli (SP) presenta la propria offerta formativa attraverso un incontro online
Un edificio che guarda al passato e che profuma di ricordi e di esperienze. Un punto di riferimento per l’intero Borgo Autentico di Pitelli (SP), un simbolo per il presente e per il futuro. La scuola primaria “Genova”, insomma, è diventata un elemento nevralgico per l’intera comunità pitellese, da leggere soprattutto come importante investimento per il domani.
La scuola di Pitelli non soltanto come semplice esperienza periferica, dunque, ma come vera opportunità di crescita grazie alla sua visione diffusa, dove il territorio diventa un partner educativo che favorisce una relazione capace di generare un sistema formativo allargato. L’intero Borgo Autentico si trasforma così in un laboratorio, in un luogo di ricerca e di scoperta, dove le relazioni che legano il mondo locale a quello globale divengono più evidenti e tangibili.
Sono queste le peculiarità della scuola elementare di Pitelli, che presenterà la propria offerta formativa venerdì 15 gennaio alle ore 17.00 attraverso un apposito incontro online (QUI il link per accedere). Tra i punti di forza dell’istituto, la possibilità di praticare il doposcuola con personale qualificato, l’organizzazione di laboratori creativi volti a migliorare la manualità dei singoli allievi, la realizzazione di un orto didattico, la pianificazione di apposite escursioni che integrano la storia locale con la morfologia del territorio (progetti “Turisti per casa”, “I luoghi della Memoria” realizzati dalla ProLoco), la programmazione di specifiche lezioni di educazione civica e di laboratori teatrali.
Le suddette attività didattiche collaterali favoriscono il tempo pieno dal lunedì al venerdì (nessuna lezione al sabato), mentre l’amministrazione comunale garantisce il trasporto scolastico e la mensa per tutti e cinque i giorni della settimana. La scuola, infine, è dotata di una moderna palestra, di un’aula multimediale con lavagna interattiva e di un cortile esterno fruibile in tutta sicurezza dagli studenti. L’intero borgo è poi a disposizione per supportare eventuali necessità o carenze scolastiche, grazie all’impegno di volontari e “nonni civici”. Perché il vero valore di una Comunità, dopotutto, deve essere tramandato proprio a partire dalle nuove generazioni.