Tu sei qui

Premio di Eccellenza “Verso un’economia circolare”

02.10.20

Aperto il bando per la quarta edizione del Premio promosso da Fondazione Cogeme Onlus e Kyoto Club

Fondazione Cogeme Onlus e Kyoto Club lanciano per la quarta volta il premio "Verso un'economia circolare" rivolto ad Enti locali e mondo dell’impresa. Il premio rientra tra le diverse attività previste nell'ambito dell'omonimo progetto che Fondazione Cogeme Onlus (fondazione operativa nata per scopi di solidarietà sociale fondata dalla multiutilities Cogeme S.p.A.), ha avviato sul territorio bresciano, ovvero un centro di competenze nazionale per quanto riguarda l’economia circolare.

Verranno premiate quelle realtà che tra il 2019-2020, abbiano intrapreso azioni finalizzate al riciclo/riuso, alla riduzione di rifiuti e all’uso efficiente dei materiali di scarto massimizzando quindi l’impiego dei prodotti a fine vita. Lo sviluppo di sinergie tra soggetti pubblici e privati per l’uso efficiente delle risorse (materiali, energia, processi e tecnologie) unito all’uso efficiente delle risorse (materiali, energia, processi e tecnologie) costituiranno aspetti importanti in fase di valutazione.

In un momento storico particolarmente complesso come quello attuale, Fondazione Cogeme Onlus ritiene premiante proseguire l’attività svolta nelle precedenti edizioni al fine di ampliare ulteriormente il network di realtà che orbitano nel circuito del Premio. La pandemia dettata dalla diffusione dell’epidemia SARS-CoV-2 sta mettendo in estrema difficoltà Pubbliche Amministrazioni e il mondo dell'impresa in generale, ecco perchè attraverso questo bando Fondazione Cogeme e i partner dell'iniziativa vogliono valorizzare gli sforzi e la tenacia di tutte quelle realtà che stanno lavorando per perseguire gli obiettivi di sviluppo sostenibile.

Finalità

Il Premio intende porre l’attenzione sull’importanza del riciclo/riuso, sullo scambio di risorse e la condivisione dei processi produttivi e di gestione per migliorare la qualità degli interventi, favorendo percorsi verso sistemi eco-industriali che limitino al massimo i sottoprodotti non utilizzati, il loro smaltimento e la conseguente dispersione nell’ambiente. Promuovere le opportunità offerte dai modelli di simbiosi industriale per lo sviluppo dell’economia circolare e la diffusione delle buone pratiche realizzate.

Destinatari

Possono candidarsi Enti Locali e mondo dell’impresa che, negli anni 2019-2020, abbiano realizzato, avviato, o anche solo approvato ed autorizzato, interventi di diminuzione dei rifiuti e di uso efficiente dei materiali di scarto, dimostranti un attivo coinvolgimento, in tutte le fasi di sviluppo, di uno o più ulteriori attori interessati al progetto (amministrazioni pubbliche locali e statali, aziende, scuole e università pubbliche e private, organizzazioni della società civile, consorzi, enti e fondazioni, anche privati cittadini e altre strutture organizzate sul territorio) e che quindi possano rientrare tra i partner dei destinatari del Premio.

Premi

Sarà assegnato un premio per le seguenti categorie:

Enti locali: categoria 1: comuni fino a 30.000 abitanti; categoria 2: comuni oltre 30.000 abitanti

Mondo dell’impresa: categoria 1: fatturato fino a 30 milioni; categoria 2: fatturato oltre i 30 milioni.

Modalità di partecipazione

Il termine ultimo per la presentazione delle candidature è venerdì 20 novembre 2020. Per candidarsi è necessario inviare il presente allegato per posta elettronica. Maggiori informazioni sul Premio e il bando completo dello stesso sono comunque disponibili in QUESTI spazi.