Un Po X Expo, per valorizzare il grande fiume
04.12.15
Un Po X Expo è un percorso che nasce nel 2011 per valorizzare il territorio italiano attraversato dal fiume Po, promuovendolo come destinazione di un turismo alla scoperta di una zona ancora poco conosciuta dai viaggiatori.
Il progetto, che fa capo a AIKAL (associazione internazionale no-profit fra imprese private e stakeholders), è attivo da ormai cinque anni e in questo periodo ha dato vita a 71 percorsi tematici di attrazione turistica, da Monviso a Laguna Venezia, in cui ogni distretto turistico poneva insieme agricoltura, arte, alimentazione e prodotti DOP, ospitalità, ricettività e relax, musei, mostre, abbazie, enogastronomia, paesaggio culturale, sport, tempo libero, itinerari storia e memoria, trekking e salute, assaggi e formazione, insomma tanti sguardi diversi per apprezzare un territorio e le sue peculiarità.
Dopo la presenza ad Expo2015, gli organizzatori chiedono che il progetto non venga abbandonato:
Il fiume è una risorsa naturale e imprenditoriale che deve essere promossa come un esempio di attività e di salvaguardia di un bene di tutti. L’obiettivo è di veder riconosciuto il primo Sito-Seriale Mab-Unesco per tutti i 700 km circa del corso-fluviale, attraverso i seguenti passaggi istituzionali e organizzativi :
-
Il Bacino fluviale è l’area umida più grande d’Italia e d’Europa con potenzialità e risorsa di sviluppo economico per il nostro paese e la Valle del Po rappresenta un “unicum” assoluto;
-
La Valle del Po, il binario centrale più ristretto che accompagna il fiume, non figura né nell’elenco dei distretti turistici del Ministero beni ambientali e turismo (fra cui Roma capitale, Penisola Sorrentina, Littorale Domizio, Costa di Amalfi…) né fra gli 8 Distretti Fluviali riconosciuti dall’Europa, tutti finanziati. La Valle del Po ha tutti i pregi per essere ufficialmente un distretto italiano da promuovere e per diventare il 9° distretto Europeo contribuendo allo sviluppo e attrazione del turismo fluviale (in Europa nel 2014 vale 3,1 mld/euro giro d’affari, in crescita anno su anno)
-
La Valle del fiume PO coinvolge 500 comuni, fra rivieraschi e confinanti, dalla sorgente al delta-lagunare-valli veneto-emiliano con alcuni antichi centri urbani, ha tutte le caratteristiche e le proprietà di un Sito-Mab Unesco grazie a una riserva biosfera di paesaggio culturale, di ambiente vegetale e animale sostenuta dalla biodiversità dei prodotti agroalimentari, arte gastronomica e dieta, di turismo del tempo libero rappresentando una evoluzione storica di 3000 anni fra etnie e popoli diversi che hanno contribuito a bonificare, a crescere, a essere un vanto per l’Italia.
Visita il sito Un Po X Expo...