Turismo responsabile: corso di formazione AITR
AITR (Associazione Italiana Turismo Responsabile) organizza un corso di formazione dedicato a quest'ambito del turismo e all'attività che l'Associazione svolge nel settore.
Il corso, in programma dal 29 al 31 gennaio 2016, è stato pensato per soci AITR, soggetti appartenenti a organizzazioni nazionali socie di AITR, studenti e operatori interessati ad acquisire un’ottica di sostenibilità e responsabilità nel turismo. Si prevede un numero minimo di 15 partecipanti e un massimo di 25.
Questi gli obiettivi che la formazione si propone:
- Approfondire la conoscenza del turismo responsabile nel sud del mondo come nei paesi industrializzati
- Capire differenze e affinità con altre forme di turismo “alternative”
- Conoscere il funzionamento e il ruolo di AITR, che rappresenta la quasi totalità dei soggetti attivi in Italia nel settore
- Fornire tutti gli elementi utili per consentire alle rispettive organizzazioni di inserirsi al meglio nella compagine associativa
Tra i contenuti proposti durate il corso, si affronteranno temi importanti quali gli impatti sui territori e sui sistemi del turismo di massa, il significato di turismo responsabile e alcuni esempi di esperienze realizzate nel sud del mondo, l'importanza della comunità locale nelle logiche e nelle azioni dell'Associazione, la nuova sensibilità che si sta sempre più diffondendo verso queste nuove pratiche di viaggio e, infine, il funzionamento e la filosofia di AITR.
Ecco il programma del corso...
Venerdì 29 pomeriggio: accoglienza e conoscenza tra i partecipanti, condivisione delle aspettative, valorizzazione competenze, presentazione dei formatori e del programma (Pina Sardella); gli impatti del turismo di massa sull’ambiente, sulla cultura e sull’economia delle comunità locali (Roberto Dati)
Sabato 30 mattina: Turismi responsabili, la questione metodologica: differenze ed evoluzioni dei termini turismo responsabile, sostenibile, eco, sociale, equo, solidale; verso un Turismo Responsabile e Solidale. Lavoro a gruppi, segue discussione (Sergio Fadini)
Sabato 30 pomeriggio: Esperienze di turismo responsabile nel sud del mondo, potenzialità e rischi (Roberto Dati); La carta ospitalità e la mappa degli sprechi alimentari: due nuovi impegni di AITR (Daniela Campora e Sergio Fadini)
Domenica 31 mattina: la famiglia AITR: presentazione attività, incarichi e servizi di AITR (Maurizio Davolio); condivisione delle esperienze e prospettive (Daniela Campora)
Per tutte le informazioni e per iscriversi, visita il sito di AITR a questo link!