Spopolamento, se ne è discusso a Sennariolo
Per Borghi Autentici è intervenuto Fausto Fulghesu, Delegazione BAI Sardegna. Ecco un estratto del suo intervento...
Il convegno di oggi affronta ancora una volta il tema dello spopolamento in Sardegna, ma il desiderio è che le proposte che potranno scaturire da questo incontro rappresentino una potenziale risposta su cosa fare e come farlo per uscire da questa crisi, diversi e migliori.Scarica il testo completo dell'intervento...In vari consessi ci siamo interrogati sulle cause dello spopolamento in Sardegna e il fenomeno è stato indagato approfonditamente dalla Regione Sardegna.
Nel Programma Regionale di Sviluppo 2014-2019 è scritto <<Il fenomeno dello spopolamento in Sardegna non appare correlabile a singoli svantaggi territoriali quanto piuttosto a una lunga dinamica storica di tipo economico e sociale: l’elemento fondamentale dei fenomeni insediativi è storicamente dato dalle occasioni lavorative, ma la disoccupazione non determina spopolamento se non a seguito dell'insorgere di variabili culturali quali ad es. la forte responsabilizzazione nella cura e mantenimento della prole>>.
<<la Sardegna si distingue per il peggiore tasso di fecondità tra le regioni italiane, e con un trend negativo si colloca, negli ultimi anni, fra le ultime 8 entro le 465 regioni europee di livello NUTS 2 Eurostat, mentre a sua volta l'Italia è fra gli ultimi 8 Paesi della UE sotto tale aspetto. La futura e per ora inesorabile diminuzione della popolazione sarda (-110.000 abitanti nei prossimi 20 anni secondo scenari di previsione in ipotesi statistica intermedia) e la scomparsa incombente di decine di comuni sardi, evidenziata da un recente studio, rivelano un processo che può essere definito emergenziale rispetto a quanto accade nel resto d'Italia e d'Europa, e che rappresenta il risultato di una crisi pluri-fattoriale, non semplicemente demografica ma legata a un fenomeno di declino socio-economico dell'isola rispetto alle regioni del centro-nord italiano e dell'Europa nel complesso, che presentano tassi di ricambio demografico molto meno negativi>>.
Scopri di più sul borgo autentico di Sennariolo...