In Salento con la Compagnia dei Cammini
Zaino in spalla per 80 chilometri e 7 giorni alla scoperta del Salento più autentico, quello delle buone pratiche e della solidarietà. Sta per rimettersi in viaggio anche quest’anno “Compagni di Cammino”, la carovana evento organizzata dalla Compagnia dei Cammini e Borghi Autentici d’Italia per chiunque desideri fare un’esperienza di cammino, alla scoperta dell’Italia meno nota e comunque ricca di meraviglie ambientali, paesaggistiche e culturali. L’iniziativa aperta a tutti gratuitamente sarà condotta da venti guide e quattro asinelli con cui i camminanti attraverseranno la Puglia, partendo da Melpignano fino a Santa Maria di Leuca.
Dopo i percorsi da Ferrara a Venezia, dalla Romagna a Firenze e lo scorso anno in Sicilia sui Peloritani messinesi, quest’anno la quarta edizione della camminata evento toccherà il sud della Puglia, terra generosa e ricca di buoni esempi. L’itinerario prevede la partenza da Melpignano (LE) e toccherà i paesi di Palmariggi, Minervino di Lecce, Salve, Castro, Tricase, Patù, Morciano di Leuca e Castrignano del Capo fino a Santa Maria di Leuca. Ma per i camminanti sarà possibile partecipare l’intera settimana o, se si preferisce, solo qualche giorno.
Il percorso scelto vuole richiamare l’attenzione sui luoghi attraversati, andando a conoscere i progetti virtuosi di quei territori, legati all’economia, all’agricoltura, alla scuola, per raccontarli e farli conoscere. In ogni tappa ci saranno occasioni di condivisione e confronto con la comunità locale, come una cena, una festa in piazza o un incontro pubblico a tema. L’iniziativa, infatti, è anche un modo per fare controinformazione e comprendere dal vivo le problematiche del territorio.
“Compagni di Cammino si preannuncia, anche quest’anno, come un’esperienza unica in una terra straordinaria tra uomini e donne, esempio di una società possibile, solidale e aperta - Luca Gianotti del coordinamento della Compagnia dei Cammini -. In questi 7 giorni di cammino le guide e tutti i camminatori incontreranno amministratori pubblici, studiosi del territorio, gestori di aziende agricole biologiche, appassionati di cammino e di natura, cittadini comuni e chiunque vorrà dare loro un saluto. Sarà un viaggio della memoria con gli occhi rivolti al futuro, fatto con semplicità, nel cuore di un Paese che, forse proprio attraverso lo sguardo di chi va piano, può rimettersi sulla strada giusta”.
Le iscrizioni a Compagni di Cammino sono aperte fino al 6 novembre 2015 (fino a esaurimento posti). Chi invece partecipa per un solo giorno o organizzandosi per conto proprio, potrà aggiungersi anche all’ultimo. Per andare incontro a ogni esigenza economica, compatibilmente con le disponibilità rimaste, i partecipanti alla carovana potranno scegliere di godere dell’ospitalità offerta dai paesi toccati, dormendo economicamente in strutture messe a disposizione dalla comunità (palestre, conventi o parrocchie) o scegliere soluzioni più confortevoli a prezzi convenzionati come b&b o agriturismi.
Compagni di Cammino sarà un’esperienza raccontata in diretta da seguire su facebook e blog con video, fotografie e racconti. Per conoscere il programma: compagnidicammino.wordpress.com
La Compagnia dei Cammini - Nata nel 2010 l’Associazione promuove il turismo responsabile attraverso esperienze di cammino in Italia e all’estero con guide professioniste, tra cui spiccano anche personaggi di rilievo del panorama culturale italiano del calibro di Franco Michieli, Wu Ming 2, Enrico Brizzi, Nando Citarella, Davide Sapienza. Sono circa 120 i viaggi a piedi dalla durata di una settimana, che ogni anno vengono organizzati per tutti i gusti e tutte le tasche. Si va dal trekking classico a piedi, ma anche in compagnia degli asinelli, dalla barca a vela con trekking, al cammino profondo (Deep walking) con esperienze di meditazione camminata. La Compagnia dei Bambini, invece, è il settore dedicato al camminare in famiglia o per gruppi di bambini, con le nostre guide ed educatori tutti professionisti e esperti. Attenti alla salute, anche della madre terra, durante i trekking i soci dell’Associazione puntano alla valorizzazione dell’alimentazione bio e naturale - a base di prodotti locali - e vegetariana. Fondamentale, inoltre, è l'incontro con chi vive nei luoghi in cui si organizzano i cammini, nello spirito di un vero turismo consapevole e a sostegno di territori meravigliosi e, in alcuni casi, dimenticati. I colori solari e luminosi scelti per l’ometto di pietre del logo, simbolo per eccellenza del cammino, sottolineano i valori de La Compagnia dei Cammini che lavora con gioia e impegno per un mondo migliore. Scarica il Catalogo 2015.
Le Comunità Ospitali - La Comunità Ospitale è una formula nuova di viaggiare proposta dall'Associazione Borghi Autentici d'Italia, in cui il borgo e la sua comunità si propongono come meta per una vacanza responsabile e sostenibile, favorendo la scoperta dell’anima del luogo e della sua gente. Una vacanza in una Comunità Ospitale è dunque, prima di tutto, un’esperienza. È un mettersi in gioco, una scoperta continua del borgo e dei suoi abitanti, del territorio che lo circonda e della sua atmosfera, con il desiderio di esserne parte. Un viaggio dove (ri)trovare una dimensione vera e autentica. Scarica il catalogo delle esperienze turistiche nelle comunità ospitali.