Tu sei qui

Regione Calabria, Borghi Storici Ospitali

15.09.15
“I centri storici calabresi, seppur connotati da spiccate caratterizzazioni storiche e naturalistiche di indubbio valore, hanno subito nel tempo una drastica dequalificazione che ne ha causato lo spopolamento e, in molti casi, la desertificazione. Così come va consumandosi, giorno dopo giorno, l’attrattività turistica della quale i centri storici calabresi dovrebbero essere diretta espressione”.

Parte da questa premessa la proposta di legge n. 47/10^ di alcuni Consiglieri della Regione Calabria, dalla potenzialità non sufficientemente espressa di un territorio ricco di attrattive naturali e storiche che però, senza la giusta gestione e capacità di visione, sono rimaste in molti casi abbandonate a se stesse, impedendo lo sviluppo di una valorizzazione turistica del territorio. Si aggiungono tra le premesse le difficoltà economiche degli enti locali, ai quali mancano i fondi da impiegare in percorsi di riqualificazione o, quando questi erano reperibili, sono stati utilizzati per interventi non strutturati, isolati, senza una prospettiva di rete.

La soluzione, continua il documento, è un intervento da parte della Regione che, lavorando insieme alle amministrazioni locali, dovrebbe creare le condizioni per un recupero sostenibile dei territori in ottica turistica, migliorando le opportunità di crescita sociale ed economica valorizzando il patrimonio storico, culturale e naturale della regione, grazie al quale si potrebbe anche lavorare per fermare lo spopolamento sempre più marcato.

Leggi l'articolo completo su BAIBlog.it...