Tu sei qui

Predappio, Premio Hombres

13.10.15
Sarà il borgo di Predappio (Fc) la cornice che ospiterà quest'anno il Premio Hombres: sabato 17 ottobre alle ore 17.00 presso il Teatro Comunale si svolgerà la premiazione di questa edizione 2015.

Il premio è organizzato dal Comune e dall'Associazione Hombres, che da anni lavora per creare cultura attraverso la presentazione di libri, attività comunicative e gestione di spazi web.

In programma...
  • Ore 17.00 Saluti
  • Ore 17.30 Presentazione del libro "Il faro di Mussolini"
  • Ore 18.00 Premiazioni
  • Ore 19.30 Dedica del Premio A Vittorio Emiliani (sarà presente il giornalista e scrittore)
  • Ore 20.00 Cena di Comunità
Durante l'evento verranno lette le poesie vincitrici dall'attore e regista Corrado Oddi.

Per informazioni e prenotazioni: Ufficio turistico di Predappio tel. 0543 921766

SCARICA LA LOCANDINA...

Due parole sul Premio Hombres...
Il Premio Hombres è nato nel 2004 nel borgo autentico di Pereto (AQ) e si è subito imposto nel panorama letterario, della fotografia e della comunicazione, creando un felice incontro tra artisti, autori e territorio. Ha animato per sette anni il Comune di origine, accogliendo in ogni edizione numerose persone provenienti da tutte le regioni d’Italia. Dal 2011 la formula è stata completamente rinnovata e mutata in alcuni aspetti.

Il premio è poi diventato un evento itinerante e viene ospitato, anno per anno, in un borgo italiano, per esaltare e approfondire la straordinaria relazione che si è venuta a creare tra autori, artisti e piccola grande Italia.

Un rapporto che si è rinsaldato attraverso una straordinaria contaminazione di genere tra arte e territori, tra identità e innovazione, tra autori e comunità, tra giovani e anziani.

Il premio quest'anno è alla sua undicesima edizione e vuole continuare a promuovere i borghi e creare una forte relazione tra i territori e la cultura, attraverso i canali della letteratura, dell’immagine, del giornalismo, professionale e non.

Il borgo, ospitando il premio, agisce come contenitore in grado di promuovere la propria comunità attraverso l’arte e la cultura.

La X edizione si è svolta a Lettopalena, in provincia di Chieti (negli anni precedenti si era svolto a Pereto e a Scurcola Marsicana), riscuotendo un successo eccezionale in presenze e nella qualità degli interventi. Autori provenienti da tutta Italia si sono incontrati con gli autori locali, con molte personalità della cultura e della politica e con molti giovani. Quest'anno la carovana di Hombres approda a Predappio, un borgo autentico della Provincia di Forlì e Cesena, nella terra del Sangiovese e di tanta e ricca storia.

predappio3

La XI edizione è dedicata al giornalista e scrittore Vittorio Emiliani.

Nella VIII edizione, a Scurcola Marsicana, è nato anche il “Club Amici di Hombres”, formato da amministratori, autori, artisti, giornalisti, cittadini, per dare forma e contenuti a un'organizzazione che avrà sempre di più il compito di divulgare l'arte e di vivere e far vivere la cultura in un borgo.

Dopo lo straordinario successo delle precedenti edizioni, per la presenza di numerosi autori provenienti da moltissime regioni italiane e dall’estero, e di personaggi come il regista Sergio Castellitto, l’astronauta Umberto Guidoni, l’ex Vice Presidente del Senato Gavino Angius, il regista Ferzan Ozpetek, il prof. Carlo Felice Casula e il prof. Francesco Minervino (ricordiamo che il Comitato d’Onore, negli anni, è stato formato, tra l’altro, dalla scrittrice Margaret Mazzantini, dall’ex Sindaco di Firenze Leonardo Domenici, dall'ex Ministro Giorgia Meloni, dall’ex Sindaco di Roma Walter Veltroni, dal paesologo Franco Arminio, dal giornalista Aldo Di Lello, dalla Senatrice Stefania Pezzopane, dai Presidenti della Regione Abruzzo e della Provincia dell’Aquila, dal Magnifico Rettore dell’Università dell’Aquila Prof. Ferdinando Di Orio, dal Presidente dell’Associazione BAI, dai Sindaci dei Comuni BAI e tanti altri) l’edizione 2015 rappresenta una nuova sfida per il futuro del Premio Hombres, per la cultura, per i borghi italiani, sopratutto perché Hombres approda in un paese lontano dal luogo di nascita.

Ogni anno il premio ha fatto registrare la presenza di numerosi autori, in media di 200/300. Anche quest'anno abbiamo avuto una straordinaria partecipazione e i vincitori sono rappresentativi di buona parte dell'Italia, con rappresentanti di Emilia-Romagna, Lombardia, Abruzzo, Lazio, Veneto, eccetera.

Visita il sito del Premio Hombres...

La comunità ospitale di Predappio
Predappio (la Prè in romagnolo) è un comune di 6570 abitanti della provincia di Forlì-Cesena, circa a 15 km a sud del capoluogo, Forlì. A partire dalle sue origini fino ai primi anni ’20, Predappio era un paese di modeste dimensioni che sorgeva sulle colline dell’Appennino forlivese e che, cresciuto attorno al castello medioevale.

Il paesaggio che circonda il borgo risulta estremamente vario, caratterizzato dall’alternarsi di collina e pianura, con fasce brulle e coltivazioni intensive di vite, frutta, cereali e foraggio.

predappio1

Interessante dal punto di vista naturalistico è anche la zona delle grotte di Predappio Alta, frazione che rimase capoluogo del territorio sino al 1927, la quale, dopo essere stata luogo di estrazione dello zolfo, oggi si segnala per la presenza di stalattiti, acque sulfuree e roccia sedimentaria tempestata di fossili; sede, inoltre, del famoso presepio artistico che ogni anno richiama in collina numerosi visitatori.

Predappio, rinomata anche per la sua tradizione culinaria tipica romagnola e per il “suo” Sangiovese, vino rosso robusto e deciso, offre un ampio ventaglio di ristoranti e cantine dove poter gustare ed acquistare vini e pietanze. Sono infatti numerose le aziende che operano nel campo vitivinicolo e che hanno portato alla produzione di un vino di alta qualità. Inoltre nel territorio vengono prodotti alcuni formaggi, sia freschi che stagionati, di buona qualità.

Scopri di più sul borgo di Predappio...

Segui la pagina Facebook di Predappio Comunità Ospitale...