Tu sei qui

Patrocinio a "Balcone fiorito" di Casamassima

25.05.16

L'Associazione Borghi Autentici d'Italia concede il proprio patrocinio gratuito all'iniziativa “Il Balcone Fiorito nel Borgo Antico” di Casamassima (Ba), quest'anno alla sua XVII edizione. 

 Il Balcone Fiorito nel Borgo Antico, ideato e organizzato dalla Pro Loco di Casamassima sin dal 1995, è una delle manifestazioni più suggestive di Casamassima che vede protagonisti gli abitanti del borgo che allestiscono i loro balconi e finestre con composizioni floreali concorrendo ad una gara. Soprattutto però l’evento è nato per promuovere e spingere al recupero del Paese Azzurro, borgo unico in quanto le case, il castello e i grandi edifici religiosi erano coperti da secoli di calce celeste al punto da essere immortalato negli anni ’60 nelle tele del pittore milanese Vittorio Viviani cui si deve il nome, e che purtroppo l’abbandono e l’incuria ai quali sono soggetti molti centri storici, ha in parte stravolto, pur conservando il suo fascino di borgo medievale autentico. Il Paese Azzurro è particolarmente seguito dal GAL Sud-Est Barese, che lo promuove a vari eventi e fiere sul turismo locali, nazionali e estere (come alla BIT di Milano - Borsa Internazionale del Turismo), e dal SAC Ecomuseo di Peucetia, di entrambi la Pro Loco fa parte collaborando attivamente, inoltre parte del borgo ha fatto da scenario nel 2014 alla fiction RAI “Pietro Mennea-La Freccia del Sud” di Ricky Tognazzi particolarmente colpito dalla sua autenticità.  Per questo motivo è stato inserito nei “Borghi Autentici d’Italia”.

Il 1°, 2 e 4 giugno il Borgo Antico vedrà protagonisti associazioni del territorio, fioristi e vivaisti, mercatini artigianali, mostre d’arte,  spettacoli ed eno-gastronomia.

Anche questa edizione vede interessate le scuole del territorio con il progetto “Piccoli Architetti per il Paese Azzurro”, un proposta formativa che da quattro anni la PRO LOCO propone alle istituzione scolastiche del territorio, per meglio sensibilizzare gli alunni e le rispettive famiglie al recupero del patrimonio storico-architettonico. Quest’anno il progetto prevede: studio di alcune case alterate e da "restaurare", studio dei materiali, indagine sociologica e la NOVITA' dello studio di 5 piazzette e chiassi per un progetto di arredo urbano.

La giornata dell’1 vedrà la partecipazione per la prima volta dei bambini della scuola dell’Infazia 1 circolo didattico Don Milani con il progetto “Parole e Giochi… da Artisti”. Ne Il Balcone Fiorito, nella giornata del 2 giugno, si svolgeranno una serie di iniziative che nel corso degli anni hanno coinvolto molte categorie, evolvendosi e aggiornandosi nel tempo con la ricerca di attrazioni che potessero associare la promozione del Paese Azzurro con l’ambiente e il patrimonio culturale locale, secondo la crescente richiesta turistica rivolta verso i piccoli centri rurali.

Per il secondo anno al Balcone Fiorito si aggiunge “La Scesciola” (dal nome di un rione del borgo dal nome arabo shawash’ala=labirinto) un Festival delle Arti che racchiude un po’ tutte quelle iniziative, di cui alcune già collaudate da tempo, che hanno a che fare con l’arte, e che nei suggestivi vicoli e chiassi del borgo trovano una particolare location tra cui: l’estemporanea di Pittura “Pettegolezzi d’Arte nei vicoli del Borgo” alla sua IV edizione e i concorsi fotografici “Scatti alle finestre” e “#scattiallefinestre2.0” alla loro VI edizione.

Il 4 giugno dalle ore 20.00 alle ore 24.00 viene riproposta in piazza Santa Croce la “Cena Azzurra” (tutto e tutti in celeste, dall’abbigliamento al tovagliato) che in questi anni ha ottenuto un certo successo. Infine, durante la serata Istituto di Istruzione Secondaria Superiore di Acquaviva delle Fonti con indirizzo Abbigliamento e Moda presenterà, durante una sfilata, gli abiti realizzati dall’istituto che è frequentato anche da molti ragazzi casamassimesi.