Tu sei qui

Oriolo Romano (Vt) diventa borgo autentico

27.10.15
Il Comune di Oriolo Romano è il nuovo ingresso BAI, attualmente secondo borgo del Lazio insieme a Riofreddo.

Oriolo Romano è un Comune di circa 3.800 abitanti della provincia di Viterbo: sorge circa 400 m slm., sui rilievi dei monti Sabatini. Il territorio del borgo si sviluppa in collina, in una zona ricca di boschi, lungo l'antica via Clodia, la strada che un tempo univa il nord dell'agro romano con la Tuscania e che oggi si snoda in parte parallela alla via Braccianese e alla via Cassia.

Il borgo si caratterizza per la presenza, nel territorio che lo circonda, di aree naturali di rara bellezza: le Olmate, per esempio, un complesso di viali alberati che collega Oriolo al vicino Montevirginio, frazione di Canale Monterano, e la Faggeta, un bosco di faggi che fa parte del Parco naturale regionale del complesso lacuale di Bracciano - Martingano e che ha come particolarità il fatto di crescere a soli 450 metri di altitudine invece dei soliti 700.

Con l'ingresso di Oriolo Romano si torna a parlare di Rete laziale BAI: è un'occasione di lavoro condiviso, il primo passo per poter nuovamente lavorare sul territorio laziale unendo le forze e ripartendo da obiettivi comuni.

Oriolo Romano Piazza UmbertoI 1 di I, Salam - Wikimedia